Lotta alla povertà, in Legge di Bilancio poco o nulla

Alleanza contro la povertà in audizione presso le Commissioni riunite Bilancio. “Dati su povertà assoluta raddoppiano, ma beneficiari delle misure si dimezzano. Le proposte per invertire la rotta”
La legge di Bilancio deve dare una risposta significativa ed efficace alla povertà assoluta, che nel nostro Paese è diventata strutturale e coinvolte una percentuale di persone e famiglie mai così alta. Eppure, finora non sono previste risorse all’altezza di questa sfida, nel disegno di legge in discussione. È quanto ha riferito Alleanza contro la povertà in audizione presso le Commissioni riunite Bilancio dei due rami del Parlamento, lunedì 4 novembre. Innanzitutto, ha ricordato i numeri allarmanti, certificati da Istat solo poche settimane fa: l’8,4% delle famiglie italiane è in povertà assoluta (2,2 milioni), mentre gli individui in tale condizione sono il 9,7% (5,7 milioni). Non arretra neanche la povertà relativa, che oggi coinvolge oltre 1 famiglia su 10, ovvero 8,5 milioni di individui.

Leggi: Redattore Sociale


NEWS:

5 novembre 2024
Legge di bilancio, Anci: “Mitigare impatto sui Comuni”

Canelli (delegato alla Finanza locale) in audizione alle commissioni Bilancio: “Chiediamo ulteriore riflessione sul blocco del turn over al 75 per cento, su una mitigazione dell’impatto sulla parte corrente e sulla riduzione dei fondi per investimento in particolare per i piccoli Comuni”
“Chiediamo al Governo e al Parlamento, un’ulteriore riflessione sul blocco del turn over al 75 per cento, su una mitigazione dell’impatto sulla parte corrente e sulla riduzione dei fondi per investimento in particolare per i piccoli Comuni e su un maggiore contributo per le spese per i minori”. Così il delegato alla Finanza locale dell’Anci, Alessandro Canelli, sentito in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio.

Leggi: Redattore Sociale, 05/11/2024


4 novembre 2024
Legge bilancio, Forum Terzo settore: “Welfare si indebolisce ulteriormente”

Oggi le audizioni in Parlamento del Terzo settore italiano. Tra le proposte, il mantenimento del regime di esclusione Iva per consentire la sostenibilità delle attività sociali. Pallucchi: “Terzo settore sembra essere equiparato alle imprese for profit”
“Povertà e disuguaglianze crescenti, sanità pubblica inadeguata, disagio giovanile, crisi climatica: sono tutte priorità del nostro Paese che questa legge di bilancio non sta affrontando. Se da una parte è prevista una misura di sostegno al reddito del ceto medio, dall’altro si riducono i servizi ai cittadini, anche attraverso i tagli a Ministeri, Regioni e Comuni. Mentre crescono le spese in armi, lo strumento principale di contrasto alla povertà, l’Assegno di Inclusione, diventa sempre più insufficiente di fronte all’emergenza in corso. Il sistema di welfare nel Paese si sta indebolendo ulteriormente, ma interventi per evitare questo processo erano e sono ancora possibili, nonostante la ristretta disponibilità di risorse”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore che oggi è stato audito sulla Manovra in commissione Bilancio alla Camera.

Leggi: Redattore Sociale, 04/11/2024


4 novembre 2024
Forum famiglie: “Servono investimenti strutturali per il futuro”

L’intervento del presidente Bordignon alla Commissione Bilancio della Camera: “Se da un lato possiamo esprimere un apprezzamento rispetto a diverse delle misure introdotte, dall’altro ci pare evidente come il ‘pacchetto’ sia lontano dall’urgenza di cambiare il trend demografico”
“Il Forum delle Associazioni Familiari desidera esprimere un sincero ringraziamento alla Commissione per l’opportunità di partecipare a questa audizione. Grazie alla presenza capillare in tutte le aree del Paese, tramite le nostre 500 associazioni che possiedono un know-how molto diversificato, possiamo esprimere un punto di vista aggiornato sulla situazione delle famiglie e delle loro aspettative. La proposta di legge di bilancio contiene diverse disposizioni ascrivibili alle politiche familiari e un’altra serie di interventi che impattano significativamente sulla vita familiare. Riconosciamo l’impegno a tracciare un percorso di centralità della famiglia nel panorama politico ed economico nazionale; tuttavia, la costante esiguità delle risorse disponibili, la cosiddetta ‘coperta corta’, limita l’efficacia di tali politiche, specialmente alla luce dei fenomeni demografici. Se quest’anno la coperta è corta, gli anni prossimi sarà ancora più corta a causa del crescente squilibrio demografico, fino a diventare un lenzuolino”.

Leggi: Redattore Sociale, 04/11/2024


4 novembre 2024
Progetto di vita, caregiver e pensioni di inabilità: le 10 richieste della Fish per la legge di bilancio

«Non si scorge alcuna risorsa quantitativamente appropriata per l’applicazione concreta delle due grandi riforme strutturale del nostro Paese»: così il presidente della Fish, Vincenzo Falabella, in audizione in Commissione Bilancio sulla legge di bilancio 2025. Fra le richieste, 100 milioni in più per la vita indipendente, 100 per i progetti di vita e l’aumento della pensione di inabilità a 433 euro- di Sara De Carli
«Non si scorge alcuna risorsa quantitativamente appropriata per l’applicazione concreta delle due grandi riforme strutturale del nostro Paese, la legge di riforma sulla non autosufficienza e la legge di riforma sulla disabilità, sebbene oggi nel nostro paese vivano oltre 5 milioni di persone con disabilità. Se non vi è reale volontà da parte del Governo e del Parlamento tutto di dimostrare un impegno concreto e coerente nell’individuare risorse necessarie e indispensabili a soddisfare i bisogni dei nostri cittadini e cittadine con disabilità, garantendo loro diritti e pari opportunità, non possiamo che ritenere irricevibile gli interventi strutturali previsti all’interno del disegno di legge oggi in esame»: così afferma la Federazione italiana per il superamento dell’handicap nel documento che ha depositato oggi in Parlamento con le sue osservazioni e proposte per la legge di bilancio 2025.

Leggi: Vita, 04/11/2024


4 novembre 2024
Anziani. Eurostat: “Quasi il 30% degli extracomunitari lamenta cattive condizioni di salute”. In Italia percentuali molto più basse

Tra i cittadini di un altro paese dell’UE, il Portogallo si è distinto con il 20,8% che percepiva la propria salute come cattiva o molto cattiva, significativamente più alta rispetto ad altri paesi dell’UE. Questo probabilmente perché il Portogallo è una destinazione popolare per alcuni cittadini dell’UE per la pensione. Al contrario, Malta (1,4%) e Italia (1,9%) hanno mostrato percentuali molto più basse.
Nel 2023, il 28% dei cittadini extra-UE residenti nell’UE di età pari o superiore a 65 anni si percepiva in cattivo o pessimo stato di salute. Al contrario, solo il 16,6% dei cittadini anziani provenienti da altri paesi dell’UE e il 18,3% dei cittadini nazionali hanno segnalato tale stato di cattiva salute.
Per la fascia di età 45-64 anni, l’11% dei cittadini extra-UE si è percepito in cattiva o pessima salute, mentre il 9,7% dei cittadini di altri paesi UE e l’8,3% dei cittadini nazionali hanno segnalato la stessa situazione. Per le persone di età compresa tra 16 e 44 anni, i diversi gruppi di cittadinanza hanno tutti segnalato numeri molto bassi di cattivo o pessimo stato di salute autopercepito.

Leggi: Quotidiano Sanità, 04/11/2024


4 novembre 2024
Emergenza abitativa, a Progetto Arca 500mila dollari dalla Global Innovation Challenge

La fondazione con sede a Milano selezionata da Citi Foundation nel contesto di un’iniziativa globale. Sono 50 le organizzazioni non profit in tutto il mondo che riceveranno i 25 milioni di dollari messi a disposizione. Oltre ai fondi anche l’accesso a una piattaforma globale di scambio di competenze e buone pratiche. La casa all’interno dei progetti di housing sociale, precisa Alberto Sinigallia «è il luogo dove possiamo ritrovare noi stessi e ricostruire la nostra vita» – di Antonietta Nembri
C’è Fondazione Progetto Arca tra i destinatari della Global Innovation Challenge 2024, annunciati da Citi Foundation (fondazione della banca americana Citi). L’iniziativa mira a sostenere soluzioni per affrontare il problema dell’emergenza abitativa.
25 milioni di dollari per 50 organizzazioni
La realtà italiana è una delle 50 organizzazioni non profit che riceveranno complessivamente 25 milioni di dollari (mezzo milioni di dollari ciascuna-ndr) per affrontare una questione che affligge molte persone nel mondo.
L’emergenza abitativa del resto, affligge anche il nostro Paese: due anni di pandemia e la crisi derivante dalla guerra in Ucraina, hanno avuto un impatto anche sul nostro Paese.

Leggi: Vita, 04/11/2024


31 ottobre 2024
Un anziano su 5 è caduto nell’ultimo anno, il 6% più di una volta. I dati dell’Iss

I dati della sorveglianza Passi D’Argento mostrano che il 21% degli over65 è caduto nei 12 mesi precedenti alla rilevazione, il 7% negli ultimi 30 giorni. La casa resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente (64% dei casi). Le cadute sono più frequenti con l’avanzare dell’età, fra le donne e fra le persone con difficoltà economiche. Quasi 4 intervistati su 10 hanno paura di cadere, 6 su 10 fra chi ha già vissuto questo evento
Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti al momento in cui gli è stato chiesto se era accaduto, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi, con la casa che resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente. È quanto emerge dai dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Iss pubblicati oggi.
“Le cadute negli anziani rappresentano un problema di grande rilevanza – spiegano gli esperti dell’Iss -, non solo per la frequenza con cui si verificano e per la gravità delle fratture che possono derivarne, ma anche per l’impatto sul benessere fisico e psicologico della persona. Infatti, la sola insicurezza e il timore di cadere possono limitare in modo significativo la capacità di svolgere le attività quotidiane.

Leggi: Quotidiano Sanità, 31/10/2024


DALLE REGIONI:

4 novembre 2024
Piano sociale, approvato il nuovo schema in Giunta capitolina

Sindaco Gualtieri: “Confronto fondamentale per dare risposte alle nuove povertà”. Assessora alle Politiche sociali Funari: “Coinvolti i 15 municipi, forme di partecipazione come livello essenziale delle prestazioni sociali”
Lo schema di Piano sociale, approvato dalla Giunta Capitolina, è il frutto di un lungo percorso di partecipazione e di coinvolgimento degli stakeholder di riferimento e della cittadinanza che sono partiti dal documento sulle nuove direttrici che l’assessora alle Politiche sociali e alla salute Barbara Funari ha presentato con il Sindaco in Campidoglio, lo scorso novembre 2023. È quanto si legge in una nota che fa cenno anche ai numerosi incontri, alla novità dei world caffè sparsi nelle periferie di Roma, ai diversi eventi per ascoltare gli operatori sociali che avrebbero portato alla versione definitiva dello schema di Piano sociale, al cui interno sono allegati per la prima volta in maniera coordinata tutti e 15 i piani di zona municipali.

Leggi: Redattore Sociale, 04/11/2024


4 novembre 2024
Sondaggio Cna: metà dei bolognesi assiste un famigliare

Un bolognese su due è definibile “caregiver”, cioè si prende cura di una persona cara. E’ il risultato del sondaggio realizzato da Cna Bologna su un campione di un migliaio di associati, tra pensionati e clienti del suo patronato Epasa
Un bolognese su due è definibile “caregiver”, cioè si prende cura di una persona cara. E’ il risultato del sondaggio realizzato da Cna Bologna su un campione di un migliaio di associati, tra pensionati e clienti del suo patronato Epasa. Dal sondaggio sono emerse alcune caratteristiche dell’impegno che occuparsi di una persona in difficoltà e non autosufficiente comporta. L’assisitito per il 50% dei casi è parzialmente autosufficiente, per il 39% non lo è affatto; nel 67% dei casi la persona assistita è uno o entrambi i genitori, per il 14% dei casi il coniuge. Nell’11% dei casi è invece un figlio o una figlia. Che tipo di aiuto offre il caregiver al suo assisitito? Per il 91% dei casi, secondo il sondaggio, il caregiver si occupa di pratiche burocratiche e per il 95% della gestione delle visite mediche e delle terapie, per il 69% si occupa di attività domestiche e gestione familiare, per il 66% di cure personali.

Leggi: Redattore Sociale, 04/11/2024


31 ottobre 2024
Ascoltare i cittadini per disegnare la città – L’esperienza torinese di Urban Lab

Da giugno 2023 la Città di Torino ha intrapreso un percorso di ascolto della cittadinanza, indagando sui bisogni essenziali per sviluppare il disegno preliminare del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) della città. Il Piano Regolatore Generale è uno strumento urbanistico a disposizione di ogni città, che serve a definire le regole per le future trasformazioni urbanistiche. Il PRG vigente nella Città di Torino risale al 1995 e ha rigenerato le aree industriali dismesse per scopi produttivi e residenziali. Ma in quasi trent’anni i cittadini, e di conseguenza le loro esigenze, sono cambiati, come il contesto politico cittadino. È necessario ridisegnare la città e i servizi, e per farlo l’amministrazione torinese ha deciso di affidare a Urban Lab la gestione del processo di ascolto dei cittadini e la raccolta delle loro istanze. Creare un buon PRG influisce su molti aspetti della quotidianità dei cittadini e contribuisce a rendere la città un posto più o meno adatto a rispondere a bisogni come la manutenzione delle strade e una maggiore viabilità, potenziando i trasporti pubblici, ma anche a bisogni sociali. Sistemare un parco di quartiere permetterebbe agli/alle adolescenti di ritrovarsi, ma anche agli anziani di potersi godere un po’ di verde.

Leggi: Welforum, 31/10/2024


31 ottobre 2024
Comiso – Apre lo sportello sanità, CCA32: “Per raccogliere segnalazioni di abusi e disservizi”

Dal 5 novembre ogni martedì dalle 17,30 alle 20,00 gli utenti del servizio sanitario potranno ottenere informazioni e assistenza per far valere i propri diritti. Presso la sede dell’Auser, in via principessa Mafalda 2, a Comiso, volontari del Comitato Civico Articolo 32 saranno a disposizione per tutti gli utenti per raccogliere segnalazioni di abusi e disservizi.
I volontari dell’associazione garantiranno un servizio di consulenza gratuita per il rispetto dei tempi di attesa definiti dal medico curante.
L’associazione, che prende il nome dall’articolo 32 della Costituzione, a Comiso come in tutta la provincia, non intende, come si suol dire, fare di tutte le erbe un fascio.

Leggi: Nove Tv


31 ottobre 2024
Liste d’attesa nella sanità: sempre più persone chiedono aiuto agli Sportelli Salute

E’ quanto emerge dai dati resi pubblici dall’associazione “Sos Diritti” di Treviglio e dal gruppo social “La Gatta trevigliese”
“Le lungaggini nei tempi di attesa per accedere a visite ed esami, erogati in modo colpevolmente inefficiente dal Sistema Sanitario Lombardo, sta aumentando il numero di persone che si rivolgono agli sportelli salute – ha sottolineato Fabio Cochis, uno dei referenti dello Sportello trevigliese, che ha sede in via Zenale – Negli ultimi anni gli sportelli sono cresciuti esponenzialmente in tutta la Lombardia, nelle grandi città ma anche nei piccoli paesi. Per organizzare un movimento di opposizione è nato il “Coordinamento lombardo sportelli salute” che si sta organizzando attraverso vertenze individuali contro le Asst, per fare rispettare i tempi di attesa di esami e visite cosi come prescritto dai medici di base, ma anche con vertenze collettive contro i Direttori sanitari delle strutture per il rispetto del Livelli Essenziali di Assistenza”.

Leggi: Prima Treviglio, 31/10/2024


30 ottobre 2024
Lombardia, ok al Garante regionale degli anziani

In Lombardia hanno raggiunto quota 2,3 milioni e rappresentano il 23,3% della popolazione, dato in linea con quello nazionale. Sono gli anziani over 65, che potranno contare su un Garante con il compito di occuparsi dei loro diritti. E’ quanto prevede un progetto di legge che ha ricevuto il via libera a maggioranza in Commissione Affari istituzionali
In Lombardia hanno raggiunto quota 2,3 milioni e rappresentano il 23,3% della popolazione, dato in linea con quello nazionale. Sono gli anziani over 65, il cui numero è destinato a crescere ulteriormente, che a breve potranno contare su un Garante con il compito di occuparsi dei loro diritti. E’ quanto prevede un progetto di legge con primo firmatario Giulio Gallera, (Forza Italia) che ha ricevuto il via libera a maggioranza nella seduta odierna della commissione Affari istituzionali, e che verrà discusso e approvato definitivamente in una delle prossime sedute consiliari. Il garante regionale per i diritti delle persone anziane, ha spiegato il relatore Ivan Rota (FI), avrà numerose mansioni tutte riconducibili alla voce “promozione e monitoraggio dell’effettiva applicazione dei diritti degli anziani”.

Leggi: Redattore Sociale, 30/10/2024


30 ottobre 2024
All’ex carcere 70 alloggi in affitto con negozi e servizi

L’ex carcere di via Mentana a Monza prenderà nuovamente vita sotto forma di complesso residenziale da circa 70 appartamenti. Lo ha stabilito la Giunta Comunale approvando lo schema di convenzione per il permesso di costruire nell’ex penitenziario, acquistato da un operatore privato alcuni anni orsono. L’iniziativa ha l’obiettivo di convertire il vecchio edificio in un complesso abitativo, includendo anche spazi dedicati ad attività commerciali. Il progetto, che ha già ottenuto il parere positivo dalla Commissione per il Paesaggio, prevede la demolizione dell’ex carcere per poter procedere, in un tempo massimo di 3 anni, alla realizzazione delle nuove residenze. L’inizio dei lavori da parte dell’operatore privato avverrà nell’arco del 2025.

Leggi: Redattore Sociale, 30/10/2024


IN AGENDA:

Social forum dell’abitare – Genova il 7 e 8 novembre 2024 – Uscire dalla crisi abitativa con una nuova idea di città e comunità

Programma


Assindatcolf – Lavoro domestico: chiave di crescita per il Paese – 14 novembre Roma, ore 16:30, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis in Via di Ripetta, 190.

L’evento si svolgerà unicamente in presenza. Per qualsiasi informazione non esiti a contattare la Segreteria organizzativatel. 06.32650952 – 329.5950449 – e-mail nazionale@assindatcolf.it


Italialongeva.it – 21 e 22 novembre – Roma Ministero della Salute – II Forum prevenzione vaccinale dell’anziano e del fragile

Programmi e obiettivi governativi, modelli organizzativi sul territorio, strategie di comunicazione
Torna l’appuntamento annuale, giunto alla sua seconda edizione, che si propone come l’occasione di incontro e confronto tra decisori , referenti della prevenzione a livello centrale, regionale e territoriale e i principali addetti ai lavori coinvolti lungo la filiera della prevenzione vaccinale. Partendo da un focus sullo stato dell’arte dell’attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 e della diffusione della vaccinazione nella popolazione anziana e a rischio, la due giorni promossa da Italia Longeva offrirà ai partecipanti un momento di aggiornamento e approfondimento su risultati raggiunti, attuali sfide, criticità e possibili soluzioni implementabili sul territorio grazie all’esperienza diretta di chi quotidianamente opera nell’ambito della prevenzione vaccinale.

Leggi: Italia Longeva


“Le guerre rendono le donne più vulnerabili e portano con sé nuove forme di violenza”

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Rete nazionale Auser, organizza numerosi appuntamenti territoriali legati alla compagna #educhiamoalrispetto. Iniziativa nazionale promossa da Auser che ha visto nell’ultimo anno tanti giovani, adulti e anziani confrontarsi insieme per costruire una cultura del rispetto, una società libera da ogni violenza di genere e dai linguaggi tossici.

Leggi: Auser


Eventi in programma di AGE-IT 

• 4-6 Novembre 2024, Roma: 7th OECD World Forum on Well-being
The 7th OECD World Forum on Well-being will bring together experts, practitioners and thought leaders to strengthen approaches for centering multidimensional well-being in policy, measurement, and societal action. Taking place in person in Rome on the 4-6 November 2024, and marking the 20th anniversary since the 1st OECD World Forum on Statistics, Knowledge and Policy, it will be an essential event for advancing knowledge, building connections, and spurring action for inclusive, sustainable well-being.
This 7th edition of the OECD World Forum is being co-organised with the Italian Ministry of Economy and Finance, with the collaboration of ISTAT, the Italian National Statistical Institute, and the support of the Bank of Italy. It is one of the events being organised under the Italian Presidency of the G7.

• Convegno su spazi e dispositivi intelligenti per l’invecchiamento – Università di Roma Sapienza, 18 dicembre 2024
Il prossimo 18 dicembre 2024, si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza (via A. Gramsci 53) il Convegno WP1 – Spoke9 del programma Age-It dal titolo: “Futuro Abitabile: Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”. L’evento è organizzato grazie al coordinamento della Prof.ssa Tiziana Ferrante ed è finalizzato a presentare i risultati delle ricerche del gruppo di lavoro WP1 su “Human centred design and evaluation, certifications, sustainability within the built environment”, all’interno dello Spoke 9 del programma Age-It. Il convegno coinvolgerà esperti, stakeholder istituzionali, rappresentanti di categoria, professionisti e ricercatori, che condivideranno esperienze e idee per promuovere un approccio multidisciplinare nella progettazione di spazi di vita per gli anziani, migliorando il loro benessere e la qualità dell’assistenza. Presto maggiori dettagli su programma e logistica.

Leggi: Ageit


IN EVIDENZA:

I nuovi senior, le sfide e le opportunità della rivoluzione demografica

L’invecchiamento della popolazione impone un ripensamento del Welfare, ma offre prospettive importanti, dalla crescita della silver economy al nuovo ruolo sociale dei “giovani anziani”. di Sofia Petrarca
Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050 la popolazione mondiale over 65 raddoppierà, arrivando a 1,6 miliardi. L’Italia si distingue per una popolazione tra le più longeve al mondo: l’aspettativa di vita è di 81 anni per gli uomini e 85 per le donne. Nel 2047, il 34% della popolazione sarà over 65, rappresentando una vera rivoluzione demografica che porta a una nuova interpretazione delle fasi della vita, modificando le aspettative personali e rivedendo le rappresentazioni sociali delle età più coinvolte. È un cambiamento sia quantitativo sia qualitativo: da un lato, assistiamo a una maggiore longevità, all’invecchiamento della popolazione e a migliori condizioni di salute in età avanzata; dall’altro, si evolvono stili di vita, consumi e aspettative individuali. Questa trasformazione richiede ai governi di adattare i sistemi di welfare per rispondere alla crescente domanda di pensioni, assistenza sanitaria e cure a lungo termine, ma apre anche nuove opportunità economiche.

Leggi: Futura Network


Invecchiamento popolazione: 3,4 milioni di lavoratori in meno nel 2040

Negli ultimi 50 anni, il processo di invecchiamento della popolazione ha trasformato la struttura demografica dell’Italia traslando la piramide demografica verso le fasce d’età più anziane, con effetti rilevanti non solo sulla spesa sanitaria ma anche sulla forza lavoro disponibile: nel 2040 ci sarà un gap di 3,4 milioni di lavoratori. Alla transizione demografica, si aggiungono nuove sfide, tra cui non solo le difficoltà economiche (sono 2,2 milioni le famiglie e 5,7 milioni gli individui in povertà assoluta) ma anche l’aumento delle difformità territoriali, l’incertezza lavorativa, il crescente disagio mentale, il cambiamento climatico e l’aumento delle difformità territoriali: in Italia esiste un divario di 3 anni tra la Regione con l’aspettativa di vita alla nascita maggiore e quella minore. I dati emergono dal Rapporto annuale ‘Meridiano Sanità’, presentato oggi a Roma in occasione del XIX Forum Meridiano Sanità ‘Health for all Policies: verso una nuova visione strategica del sistema sanitario per la crescita del Paese’. L’evento è in programma fino a domani, presso lo Spazio Esposizioni. (DIRE)

Leggi: Redattore Sociale


Ocse. Le spese per l’assistenza agli anziani si moltiplicheranno di 2,5 volte entro il 2050. Necessarie politiche di invecchiamento in salute – di G.R.

La percentuale di anziani che necessitano di assistenza è destinata ad aumentare del 30% entro il 2050. La Corea registrerà l’aumento più elevato di over 65 (4,4 punti percentuali), seguita dalla Grecia (2,2 punti percentuali) e dall’Italia (1,9 punti percentuali). Crescerà il rischio di povertà per i sempre più anziani che dovranno affrontare spese dirette per l’assistenza. Politiche di invecchiamento in salute potrebbero avere un impatto molto positivo per quei Paesi, come l’Italia, con un rapido invecchiamento della popolazione. IL RAPPORTO
L’invecchiamento della popolazione sta accelerando, mettendo ulteriore pressione sulle capacità fiscali dei paesi di fornire un’adeguata assistenza a lungo termine (LTC). Secondo il rapporto dell’Ocse Health at a Glance 2023, nel 2021 più di 242 milioni di persone avevano 65 anni e più nei paesi Ocse, di cui oltre 64 milioni avevano almeno 80 anni. La quota di persone anziane continuerà ad aumentare, con la quota media Ocse di coloro che hanno 80 anni e più destinata a raddoppiare dal 4,8% al 9,8%.
Con l’avanzare dell’età, la salute fisica e mentale degli individui spesso peggiora. Sviluppano difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane e necessitano di servizi di assistenza per tali attività. La domanda di LTC dovuta all’invecchiamento è ulteriormente intensificata dalla diminuzione dell’offerta di assistenti familiari o informali, poiché nuclei familiari più piccoli, parenti che vivono lontano e una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro limitano il bacino di potenziali assistenti informali a disposizione delle persone anziane

Leggi: Quotidiano Sanità


Investire sull’invecchiamento attivo. L’esperienza di Inrca – di Maria Capalbo

L’esperienza dell’Inrca mostra come investire sull’invecchiamento attivo, attraverso un approccio integrato e tecnologicamente avanzato, non solo contribuisca a migliorare la qualità della vita degli anziani, ma rappresenti anche una risposta sostenibile alla crescente domanda di assistenza a lungo termine
Il rapporto OCSE mette in evidenza l’urgenza di strategie che promuovano un invecchiamento attivo per ridurre le crescenti pressioni sui sistemi di assistenza a lungo termine (LTC), in un contesto in cui i costi dell’assistenza rischiano di diventare insostenibili. Le Marche, con una popolazione in rapido invecchiamento, presentano una sfida significativa: circa il 25% dei residenti ha più di 65 anni, una percentuale che potrebbe raggiungere il 34,5% entro il 2050. Di fronte a questo scenario, l’IRCCS INRCA ha sviluppato e implementato modelli innovativi per garantire un invecchiamento sano, sostenibile e il più possibile indipendente, tramite il ricorso agli strumenti di telemedicina, intelligenza artificiale e robotica.
Attraverso progetti come la Casa Intelligente e il Longevity Hub, l’INRCA ha realizzato spazi dotati di tecnologie assistive, tra cui sensori ambientali e strumenti di monitoraggio della sicurezza, per sostenere gli anziani nelle attività quotidiane e preparare i pazienti con fragilità al ritorno a casa dopo una degenza ospedaliera. Questi ambienti adattivi, inoltre, consentono di migliorare la qualità della vita, prevenendo situazioni di rischio e supportando l’autonomia degli anziani.

Leggi: Quotidiano Sanità


La gestione strategica dei servizi abitativi: una chiave per ridurre le disuguaglianze

Uno studio sul campo esplora modelli di gestione inclusivi nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, evidenziando il valore sociale del patrimonio ERP e l’importanza di un approccio integrato per promuovere coesione economica e inclusione sociale.
Il volume “La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo” (Egea editore), curato da Raffaella Saporito ed Eleonora Perobelli (SDA Bocconi) e Massimo Bricocoli (Politecnico di Milano), presenta i risultati di uno studio finanziato da Fondazione Cariplo, nell’ambito del Bando Inequalities Research 2022. La ricerca si è focalizzata sulle disuguaglianze nei quartieri di edilizia pubblica a Milano, esplorando come modelli di gestione specifici possano promuovere l’inclusione sociale degli inquilini.
Attraverso un’analisi che combina dati quantitativi e oltre cento interviste condotte nei quartieri Stadera e San Siro, il volume evidenzia il valore sociale dei servizi abitativi quando la loro gestione è impostata in una chiave strategica. In particolare, lo studio mette in luce la polarizzazione tra inquilini storici, spesso italiani e pensionati, e nuovi residenti, maggiormente giovani e di origine straniera, evidenziando come il sistema attuale non riesca a soddisfare adeguatamente la crescente domanda di alloggi.

Leggi: Secondo Welfare


 

 

 

Chi si prende cura di chi cura?
Il 29 ottobre è la Giornata internazionale dell’assistenza e del supporto. Ma la situazione nel settore è molto grave. La Cgil rilancia l’allarme chiedendo risorse e assunzioni

La tutela del lavoro di cura, retribuito e non retribuito, è un obiettivo fondamentale per garantire il rilancio dei sistemi pubblici di welfare e sostenere la piena eguaglianza di genere e la riproduzione sociale. Alcuni cambiamenti sociali degli ultimi decenni, tra cui l’invecchiamento della popolazione, il mutamento delle strutture familiari, l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro, combinati con il deficit di politiche sociali, hanno un impatto negativo sulle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori della cura – segnando la necessità di un cambio di passo a livello globale, europeo e italiano.
È in forza di queste urgenze che il 29 ottobre di ogni anno, da due anni a questa parte, si celebra la Giornata internazionale dell’assistenza e del supporto (International Day of Care and Support), proclamata dall’ONU e sostenuta dalla Confederazione Internazionale dei Sindacati, di cui la Cgil è membra.

Leggi: Collettiva


NEWS:

29 ottobre 2024
Mattarella: “Universalità delle cure e la parità di diritti sono principi irrinunciabili. Necessario rimuovere condizioni di divario territoriale”

Oggi al Quirinale celebrati “I Giorni della Ricerca” dell’Airc. “La rete che unisce medici, scienziati, volontari di ogni età e condizione sociale, malati, donatori, rappresenta un fattore di grande vitalità” e “si inserisce nel tessuto solidaristico che tiene insieme il nostro Paese”, ha detto Mattarella. Ma, ha sottolineato, “per consentire che l’efficacia dei risultati della ricerca non incontri ostacoli è necessario rimuovere e superare condizioni di divario territoriale”. IL DISCORSO INTEGRALE
“Occorre far crescere – nelle istituzioni e nella società – la consapevolezza che le risorse investite in ricerca ritornano moltiplicate”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo questa mattina al Palazzo del Quirinale alla cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Un appuntamento “che – ha detto Mattarella -, da ventisette anni, rinnova la spinta per andare ancora più avanti: negli studi, nelle scoperte scientifiche, nei progressi diagnostici, nelle sperimentazioni terapeutiche, nelle tecnologie applicate alla medicina”.

Leggi: Quotidiano Sanità, 29/10/2024


24 ottobre 2024
Dal Governo pochi spiccioli a pensionati e infermieri e cancellazione del fondo per l’azzardo patologico

Tre (3) euro alle pensioni minime, aumenti di 7 euro netti mensili agli infermieri e 14 ai medici. La legge di bilancio 2025 è una legge piccola piccola con cifre da vergogna. E un articolo abolisce ll Gioco d’azzardo patologico e la possibilità di cura e di sensibilizzazione – di Riccardo Bonacina
Silvio Berlusconi nell’ottobre del 2022, si stava decidendo la composizione del nuovo Governo, in un celebre appunto scritto di suo pugno aveva definito Giorgia Meloni “Supponente, prepotente, arrogante e ridicola”. Oggi, giusto due anni dopo scopriamo che Giorgia Meloni è soprattutto bugiarda, con la stessa cazzima con cui insiste nei suoi errori malgrado insuccessi evidenti (vedi il caso Albania) non si fa problema a spararle grosse anche perché invece delle Conferenze stampa preferisce i messaggi da lei prodotti in cui non ci sono domande. Secondo lei il suo Governo ha fatto risultati straordinari. Peccato che non si vedono. La legge di bilancio 2025, per esempio è una legge piccola piccola.

Leggi: Vita, 24/10/2024


24 ottobre 2024
Tra liste d’attesa, difficoltà logistiche e costi elevati rinuncia alle cure 1 anziano su 4 tra quelli che ne hanno bisogno. I dati dell’Iss

Dai numeri emerge una disuguaglianza nell’accesso ai servizi sanitari, che varia notevolmente a seconda delle condizioni socio-economiche e della regione di residenza: la rinuncia è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate, per difficoltà economiche o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia
Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Escludendo gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bisogno di visite o esami, la percentuale di coloro che hanno rinunciato a prestazioni necessarie sale al 23%. Il 61% degli intervistati non ha rinunciato a nessuna prestazione, mentre il 21% ha dichiarato di non aver avuto bisogno di visite mediche né di esami. Fra le ragioni principali della rinuncia figurano le lunghe liste di attesa (nel 55% delle rinunce), le difficoltà logistiche nel raggiungere le strutture sanitarie o la scomodità degli orari (13%) e i costi troppo elevati delle prestazioni (10%). Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Iss pubblicati oggi.

Leggi: Quotidiano Sanità, 24/10/2024


24 ottobre 2024
Governo Meloni: due anni senza risposte sul disagio abitativo Dichiarazione di Stefano Chiappelli, segretario generale SUNIA e Pietro Pellegrini, Presidente nazionale UNIAT

L’emergenza abitativa è sotto gli occhi di tutti, ma il Governo resta miope ed indifferente anche di fronte ai dati ISTAT che parlano chiaro: aumentano i poveri, 5,7 milioni di persone e oltre 2,2 milioni di famiglie in povertà assoluta e nessuna misura efficace viene adottata per affrontare questa emergenza, lasciando migliaia di persone senza un tetto sicuro.
In presenza di questa grave emergenza SUNIA ed UNIAT esprimono forte contrarietà per la manovra di bilancio 2025, che anche questa volta, per quanto si legge nel testo depositato ieri, non prevede alcuna misura concreta per affrontare il crescente disagio abitativo che affligge milioni di cittadini.
In un momento in cui le difficoltà economiche si intensificano, la mancanza di interventi specifici in favore della casa rappresenta un grave errore. Le politiche abitative devono essere una priorità per il governo.

Leggi: Sunia, 24/10/2024


21 ottobre 2024
Un tragico week end sott’acqua: l’ennesimo

C’era una volta in Italia la questione climatica e del dissesto idrogeologico… beh, vorremmo tanto iniziare così. Anzi in un Paese, come si usa dire, “normale”, avremmo dovuto iniziare così e non con l’ennesimo j’accuse su colpe – tante – e colpevoli – tanti – del plateale disinteresse politico e pubblico per opere e interventi che l’Italia con le sue aziende e i suoi professionisti progetta e realizza nel mondo ma non in patria – altro che patrioti e patriottismo! – e che sarebbero in grado di ridurre le portate tragiche delle catastrofi meteo-climatiche che ci colpiscono senza pietà e con un aumento di intensità e frequenza mai viste prima.
La politica si scontra su ogni fronte con polemiche e scontri di alto o basso profilo consumati su grandi questioni nazionali e internazionali, eppure nell’immenso teatro della crisi climatica con le sue crudeli devastazioni che seminano terrore e morte e danni enormi non si registra un fiato di polemica, non c’è traccia di minacce di scioperi sindacali – eppure le fabbriche sono le prime ad essere devastate – per l’assenza di piani di protezione con tanta ottima occupazione, non ci sono sedute parlamentari per indicare al Paese come fronteggiare il problema numero uno per la massima sicurezza possibile degli italiani dai contraccolpi brutali che piovono dal cielo e dalla violenza della Natura.

Leggi: Nuove Rigenerazioni, 21/10/2024


DALLE REGIONI:

28 ottobre 2024
Milano. Il problema della casa investe anche il Terzo settore

L’appello del Cnca Lombardia per riattivare le politiche pubbliche, puntando su edilizia sociale e prelievi delle rendite – Mazzo chiavi di casa
Il problema della casa a Milano è drammatico e investe anche il lavoro degli operatori sociali del Terzo settore, mettendo in discussione percorsi di inclusione e integrazione. “Serve una risposta pubblica, sia da parte dello Stato sia da parte del Comune di Milano e della Città metropolitana”. È l’appello che rilancia il Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) della Lombardia.
“Con quasi 110mila abitazioni non occupate e un aumento molto significativo del numero di case utilizzate per turismo invece che per abitazione, non si può ridurre il problema a un semplice ‘fallimento del mercato’ legato alla carenza di offerta, come hanno fatto di recente Aspesi, Assimpredil Ance e Confindustria Assoimmobiliare”, spiega Vincenzo Salvi del Comitato abitare Via Padova e membro del Forum nazionale dell’abitare tra i cui promotori c’è anche il Cnca.
L’Istat dice infatti che Milano è la città metropolitana con il più alto numero di abitazioni recenti dopo il 2016. Ma la produzione di edilizia sociale e la tassazione sulla rendita fondiaria sono state bassissime.

Leggi: Redattore Sociale, 28/10/2024


24 ottobre 2024
Calabria. ACLI e SUNIA-CGIL regionali: “Mettiamo in piedi azioni sinergiche per tutelare chi è colpito dalla crisi abitativa”

Si sono incontrati nei giorni scorsi, il Presidente delle ACLI Calabria, Filippo Moscato e il Segretario Generale del SUNIA-Cgil Calabria, Francesco Alì per affrontare il tema delicato del disagio abitativo che sta registrando in tutta la regione uno dei momenti più difficili degli ultimi anni.
“Una crisi abitativa – sostengono Moscato e Alì – accentuata dalla globalizzazione economica, rafforzata dalla pandemia e dalla crisi energetica, conseguenza anche delle speculazioni e resa drammatica da politiche che hanno ridotto, via via, lo stato sociale e i diritti, a partire dal diritto al lavoro garantito dalla Costituzione”.

Leggi: Sunia, 24/10/2024


24 ottobre 2024
Toscana, rapporto casa: transazioni in calo, aumentano alloggi Erp ma continua l’emergenza sociale

Diminuiscono le transazioni immobiliari (-13,9), scendono vertiginosamente gli acquisti con mutui (-30,9%), ristagna il mercato degli affitti. Inoltre, continuano a svilupparsi le politiche pubbliche della casa a sostegno dei ceti meno abbienti (+453 alloggi Erp), ma con chiaroscuri sul versante dei finanziamenti. Sono solo alcuni degli elementi contenuti nel tredicesimo Rapporto di monitoraggio “Abitare in Toscana”
Diminuiscono sensibilmente le transazioni immobiliari (-13,9), scendono vertiginosamente gli acquisti con mutui (-30,9%), ristagna il mercato degli affitti. E ancora, continuano a svilupparsi le politiche pubbliche della casa a sostegno dei ceti meno abbienti (+453 alloggi Erp), ma con chiaroscuri sul versante dei finanziamenti (il Governo non ha più finanziato il fondo affitti e quello per la morosità incolpevole).

Leggi: Redattore Sociale, 24/10/2024


23 ottobre 2024
Corigliano-Rossano (CS), rigenerazione urbana e benessere sociale con il Parco biosalutare

Un nuovo polmone verde sta per nascere nel cuore della città di Corigliano Rossano: il Parco biosalutare condiviso, un’iniziativa che unirà rigenerazione urbana e benessere sociale, dando seguito alla realizzazione del Bosco Urbano, già parzialmente completato. La nuova area verde offrirà spazi per attività culturali, sportive e di promozione della salute. A capitanare questo progetto ambizioso è l’associazione Auser Corigliano, che si pone come punto di riferimento per l’intera comunità locale.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, Cosimo Esposito, presidente dell’Auser Corigliano, ha delineato i contorni del progetto e il ruolo fondamentale che l’associazione gioca nella sua realizzazione. «Questo nuovo spazio non sarà solo un parco, ma un luogo di incontro per attività culturali legate all’alimentazione, allo sport e alla salute». L’Auser Corigliano è il capofila di questo progetto. «Abbiamo ricevuto un finanziamento regionale perché abbiamo partecipato a un bando apposito. I tempi di realizzazione sono di un anno: dal 4 luglio 2024 al 4 luglio 2025», ha chiarito Esposito.

Leggi: Auser, 23/10/2024


23 ottobre 2024
Terni, nonne e nonni digitali: presentato il progetto di alfabetizzazione intergenerazionale

Si chiama “Digitalizzazione intergenerazionale” il progetto promosso da Auser Umbria (capofila), Ancescao, Anteas e Adoc e presentato nei giorni scorsi a Terni. L’iniziativa prevede la realizzazione di 22 corsi della durata di 40 ore ciascuno, completamente gratuiti, che saranno proposti alla popolazione anziana umbra. I partecipati ai corsi saranno persone over 65 e l’obiettivo dei promotori è di coinvolgerne all’incirca 300, su tutto il territorio regionale (ma con particolare attenzione alla provincia di Terni, dove è emerso un bisogno maggiore). Delle 40 ore di corso, 28 saranno rivolte ad attività di “alfabetizzazione digitale” e saranno tenute da docenti di informatica. Le restanti 12 ore invece, saranno volte a sviluppare la conoscenza e la pratica dell’universo dei social media, con il supporto di giovani ragazze e ragazzi (comunque maggiorenni) che svolgeranno il ruolo di tutor nella organizzazione dei corsi.

Leggi: Auser, 23/10/2024


23 ottobre 2024
Uras (OR), Auser apre la “Casa delle donne”

Una “Casa delle donne” aperta tutte e dove poter discutere, condividere momenti di creatività artistica ma anche con all’interno un punto di ascolto e accoglienza per le donne in difficoltà, È questa l’ultima importante iniziativa messa in campo dall’Auser e dalla Scuola del popolo di Uras.
«Il progetto si propone di rendere fruibile un luogo fisico in cui le donne possono ritrovarsi per elaborare e proporre all’intera comunità il proprio contributo di idee “al femminile” – si legge in una nota – Questo spazio, ricavato all’interno della sede provvisoria dell’Auser ospitata dalla Fondazione Berlinguer, si chiamerà “L angolo delle chiacchiere”. come l’analoga iniziativa della Scuola del popolo di Roma. Si tratta, in pratica, della messa a sistema di un’attività che dura da alcuni anni e che si era concentrata soprattutto nella celebrazione del 25 novembre e dell’8 marzo».

Leggi: Auser, 23/10/2024


23 ottobre 2024
Apre a Cervignano del Friuli (UD) una nuova realtà contro la violenza di genere

Auser ha aperto uno sportello di ascolto per le vittime di violenza nella sede Auser di Cervignano del Friuli in via San Francesco 2. La presentazione del progetto si è svolta il 17 ottobre con un evento pubblico, presso la Casa della musica. Presenti all’incontro due figure che hanno avuto un ruolo importante nell’avvio del centro: la dottoressa Carmelina Calivà responsabile di “Da donna a donna” centro antiviolenza di Monfalcone e la già operatrice sanitaria e ideatrice del progetto Laura Indri dell’Auser. Il progetto è promosso da Auser Volontariato bassa friulana in collaborazione con il centro monfalconese operativo dal 1997.
Lo sportello antiviolenza di Cervignano prevede la formazione di personale competente in grado di supportare e fornire un primo ascolto a tutte le vittime.

Leggi: Auser, 23/10/2024


IN AGENDA:

Social forum dell’abitare – Genova il 7 e 8 novembre 2024 – Uscire dalla crisi abitativa con una nuova idea di città e comunità

Programma


Assindatcolf – Lavoro domestico: chiave di crescita per il Paese – 14 novembre Roma, ore 16:30, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis in Via di Ripetta, 190.

L’evento si svolgerà unicamente in presenza. Per qualsiasi informazione non esiti a contattare la Segreteria organizzativatel. 06.32650952 – 329.5950449 – e-mail nazionale@assindatcolf.it


Italialongeva.it – 21 e 22 novembre – Roma Ministero della Salute – II Forum prevenzione vaccinale dell’anziano e del fragile

Programmi e obiettivi governativi, modelli organizzativi sul territorio, strategie di comunicazione
Torna l’appuntamento annuale, giunto alla sua seconda edizione, che si propone come l’occasione di incontro e confronto tra decisori , referenti della prevenzione a livello centrale, regionale e territoriale e i principali addetti ai lavori coinvolti lungo la filiera della prevenzione vaccinale. Partendo da un focus sullo stato dell’arte dell’attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 e della diffusione della vaccinazione nella popolazione anziana e a rischio, la due giorni promossa da Italia Longeva offrirà ai partecipanti un momento di aggiornamento e approfondimento su risultati raggiunti, attuali sfide, criticità e possibili soluzioni implementabili sul territorio grazie all’esperienza diretta di chi quotidianamente opera nell’ambito della prevenzione vaccinale.

Leggi: Italia Longeva


“Le guerre rendono le donne più vulnerabili e portano con sé nuove forme di violenza”

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Rete nazionale Auser, organizza numerosi appuntamenti territoriali legati alla compagna #educhiamoalrispetto. Iniziativa nazionale promossa da Auser che ha visto nell’ultimo anno tanti giovani, adulti e anziani confrontarsi insieme per costruire una cultura del rispetto, una società libera da ogni violenza di genere e dai linguaggi tossici.

Leggi: Auser


Eventi in programma di AGE-IT 

• 4-6 Novembre 2024, Roma: 7th OECD World Forum on Well-being
The 7th OECD World Forum on Well-being will bring together experts, practitioners and thought leaders to strengthen approaches for centering multidimensional well-being in policy, measurement, and societal action. Taking place in person in Rome on the 4-6 November 2024, and marking the 20th anniversary since the 1st OECD World Forum on Statistics, Knowledge and Policy, it will be an essential event for advancing knowledge, building connections, and spurring action for inclusive, sustainable well-being.
This 7th edition of the OECD World Forum is being co-organised with the Italian Ministry of Economy and Finance, with the collaboration of ISTAT, the Italian National Statistical Institute, and the support of the Bank of Italy. It is one of the events being organised under the Italian Presidency of the G7.

• Convegno su spazi e dispositivi intelligenti per l’invecchiamento – Università di Roma Sapienza, 18 dicembre 2024
Il prossimo 18 dicembre 2024, si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza (via A. Gramsci 53) il Convegno WP1 – Spoke9 del programma Age-It dal titolo: “Futuro Abitabile: Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”. L’evento è organizzato grazie al coordinamento della Prof.ssa Tiziana Ferrante ed è finalizzato a presentare i risultati delle ricerche del gruppo di lavoro WP1 su “Human centred design and evaluation, certifications, sustainability within the built environment”, all’interno dello Spoke 9 del programma Age-It. Il convegno coinvolgerà esperti, stakeholder istituzionali, rappresentanti di categoria, professionisti e ricercatori, che condivideranno esperienze e idee per promuovere un approccio multidisciplinare nella progettazione di spazi di vita per gli anziani, migliorando il loro benessere e la qualità dell’assistenza. Presto maggiori dettagli su programma e logistica.

Leggi: Ageit


IN EVIDENZA:

Denatalità, bonus e il welfare con i se e con i ma – di Sergio Pasquinelli

Dopo 18 anni, rieccolo: il bonus bebè. Con un originale scatto creativo la nuova legge di bilancio lo resuscita con la stessa cifra di allora1, mille euro, per una platea più ristretta (famiglie con Isee fino a 40.000 euro). Così viene reiterata una misura senza alcuna informazione sul passato di interventi analoghi: quale aiuto hanno prodotto? quali effetti hanno generato? Nessuno lo sa. Cambia comunque il nome, ora si chiama Carta per i nuovi nati.
Il primo bonus bebè in Italia fu varato nel 2006 dal terzo governo Berlusconi. Era un contributo una tantum per i bambini nati o adottati nel corso di quell’anno. Il presidente del consiglio in quell’occasione scrisse una nota lettera a tutti i nuovi nati. Nella lettera ci si congratulava con i genitori per la nascita del loro figlio e si spiegava l’iniziativa del governo come un sostegno concreto alle famiglie e un incentivo alla natalità in Italia. Alessandro Rosina rispose a quella lettera su Lavoce.info facendo le veci di un bambino neonato qui.

Leggi: Welforum


Verso gli ecosistemi di prossimità – di Carlo Andorlini e Laura Bongiovanni

Questo articolo è tratto dal lavoro sviluppato dalla quarta edizione dell’Osservatorio sulla prossimità in Italia costituito nell’ambito della Biennale della Prossimità. L’indagine è stata elaborata nell’ambito della nuova edizione della Biennale della Prossimità, tenutasi a Napoli dal 3 al 5 ottobre 2024. L’Osservatorio è sostenuto da Fondazione Impresa Sensibile e Fondazione Modena, già impegnate nell’accompagnamento e nello sviluppo del modello prossimità.
Introduzione
Sono qui documentati gli esiti di sintesi della quarta edizione dell’Osservatorio Prossimità, realizzato nell’ambito della Biennale della Prossimità. La nuova indagine ha centrato l’attenzione sugli effetti trasformativi generati dalle iniziative di prossimità, a livello di trasformazione sociale, organizzativa e di impatto sociale.
La ricerca ha previsto due fasi, la prima consistente all’analisi di 16 studi di caso dedicati a pratiche di prossimità attive in diverse aree del paese (fase qualitativa), la seconda in un questionario rivolto ai responsabili delle pratiche stesse, per la verifica della diffusione dei diversi effetti e cambiamenti osservati attraverso l’analisi qualitativa (fase quantitativa)

Leggi: Welforum


Manovra. Gimbe: “Per la sanità risorse insufficienti per le troppe misure. Solo briciole per il 2025”

Dall’analisi emergono quattro punti critici: l’incremento reale è di soli € 1,3 miliardi, rispetto ai € 3,5 miliardi annunciati, rendendo impossibile soddisfare le richieste dei professionisti sanitari; l’unico reale incremento di risorse è previsto solo nel 2026; le risorse si disperdono in troppi rivoli, senza una chiara visione di rilancio del Ssn; non si intravede alcun rilancio progressivo del finanziamento pubblico che, dopo la ‘fiammata’ del 2026, torna a cifre da manutenzione ordinaria dell’era pre-pandemica.
25 OTT – Secondo il DdL sulla Manovra 2025, il Fondo sanitario nazionale (Fsn) raggiungerà € 136.533 milioni nel 2025, € 140.595 milioni nel 2026 e € 141.131 miliardi nel 2027.
Tuttavia, sottolinea Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, “le risorse, destinate principalmente ai rinnovi contrattuali del personale non consentiranno di attuare il piano straordinario di assunzioni di medici e infermieri fortemente voluti dal Ministro Schillaci, né tantomeno di eliminare il tetto di spesa per il personale sanitario, contrariamente a quanto previsto dal DL Liste di attesa.

Leggi: Quotidiano Sanità


Il patrimonio edilizio miniera urbana per l’economia circolare

Il patrimonio edilizio diventa una miniera urbana, con il 95% dei materiali che possono essere riutilizzati, in pieno spirito di economia circolare. L’Enea e l’università Sapienza di Roma hanno infatti messo a punto “un’innovativa metodologia di analisi che permette di individuare e di quantificare tutti i materiali presenti in edifici vecchi o in disuso da reimpiegare in progetti di riqualificazione architettonica o per nuove costruzioni“.
Dalla ricerca – condotta nell’ambito del progetto Es-Pa dell’Enea e pubblicata sulla rivista ‘Sustainable chemistry and pharmacy’ – emerge che “oltre il 95% dei materiali da demolire possono essere riutilizzati, per la riqualificazione della struttura stessa (35%) e per altri impieghi (60%), senza finire in discarica”.
La metodologia – viene spiegato – è stata applicata a un progetto di recupero di un deposito per autobus di 11mila metri quadrati, costruito a Roma negli anni ’30 e in disuso dal 2008. Si tratta di uno dei tanti siti di archeologia industriale presenti in Italia che attualmente occupano il 3% del territorio pari a una superficie di 9mila km quadrati. Il deposito degli autobus in disuso ha circa 18mila metri cubi di materiali, in prevalenza cemento armato, per un peso complessivo di circa 35mila tonnellate e una quantità di carbonio incorporato di oltre 15mila tonnellate di CO2.

Leggi: Nuove Rigenerazioni


Manovra. Aumenti delle indennità per medici e infermieri. Fondi per piano pandemico, sanità privata, specializzandi, aggiornamento Lea e rinnovo contratti. Il Fondo sanitario salirà di 2,5 mld. Ecco il testo con tutte le misure – di Giovanni Rodriquez

Il testo firmato dal presidente della Repubblica sbarca alla Camera. Il Fondo sanitario nazionale sale di 2,5 mld. A questa cifra si arriva sommando agli 1,3 miliardi stanziati dall’articolo 47, l’importo già previsto dalla precedente manovra. L’importo complessivo per il 2025 sarà così di 136,5 miliardi. Tra le altre misure lo stop definitivo alla ricetta cartacea, nuove misure sui farmaci innovativi, premi per le Regioni che rispettano le liste d’attesa e finanziamento destinato all’aggiornamento delle tariffe per la remunerazione delle prestazioni per acuti e post acuzie. Ecco tutti gli articoli di interesse sanitario. IL TESTO
Il testo della legge di Bilancio, approvato nei giorni scorsi in Consiglio dei Ministri e firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è ormai pronto per l’esame parlamentare. Si partirà dalla Camera e i relatori saranno Ylenjia Lucaselli (FdI), Mauro D’Attis (FI) e Silvana Comaroli (Lega). Le audizioni dovrebbero prendere il via da lunedì 28 ottobre mentre il testo è atteso in aula per il 18 novembre.
Delineato l’iter parlamentare, passiamo al contenuti del provvedimento che vede salire di circa 2,5 miliardi il Fondo sanitario nazionale. A questa cifra si arriva sommando agli 1,3 miliardi stanziati dall’articolo 47, l’importo già previsto dalla precedente manovra. L’importo complessivo per il 2025 sarà così di 136,5 miliardi.

Leggi: Quotidiano Sanità


Liste di attesa, difficoltà nell’accesso ai Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio restano in testa alle preoccupazioni dei cittadini. Il rapporto sulla salute di Cittadinanzattiva

Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre – il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 – fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. A seguire, con il 14,2%, il tema delle cure primarie (anche questo in crescita, +5,1% rispetto al 2022), ossia le difficoltà nel rapporto tra i cittadini e i Mmg. Poco sotto (13,3% nel 2023, -2,5% rispetto all’anno precedente) le difficoltà relative ai Pronto soccorso, ai ricoveri e alle dimissioni ospedaliere. IL RAPPORTO
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre – il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 – fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni.

Leggi: Quotidiano Sanità


SEGNALAZIONI:

Pensioni, crescono le prestazioni: nel 2023 quasi 23 milioni di trattamenti

I dati Inps. Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7%). I beneficiari sono 16.230.157. Il gruppo più numeroso è quello dei titolari di pensioni di vecchiaia (11,4 milioni); i titolari di pensioni ai superstiti sono 4,2 milioni, i beneficiari di prestazioni assistenziali sono 3,8 milioni
anziani panchina spalle parco
Nel 2023 le prestazioni del sistema pensionistico italiano hanno toccato quota 22.919.888 (+0,6% rispetto al 2022), per un ammontare complessivo annuo di 347.032 milioni di euro (+7,7% rispetto al 2022).
I beneficiari di prestazioni pensionistiche sono 16.230.157 (+0,6% rispetto al 2022), con una media di 1,4 pensioni a testa, anche di diverso tipo: il 68% percepisce una sola prestazione, mentre il 32% ne percepisce due o più.
L’Osservatorio statistico riporta dati estratti dal Casellario centrale dei Pensionati sull’andamento nel periodo 2018-2023.

Leggi: Redattore Sociale


La mobilità racconta: l’urbanista che disegna città più vivibili – di Daria Capitani

La professoressa Marta C. González ha ricevuto a Torino il massimo riconoscimento internazionale per la Scienza dei sistemi complessi. Dati non tradizionali, come la mobilità vista attraverso lo smartphone, offrono nuove prospettive sull’uso dello spazio: «Servono a pianificare città meno inquinate e più resilienti a eventi climatici estremi»
Transizione digitale e transizione ecologica possono guardare nella stessa direzione? L’intelligenza artificiale sarà uno strumento utile oppure no nell’affrontare i rischi connessi al cambiamento climatico? Che cosa ci dice la mobilità sullo stato di salute della società? Temi complessi ma tutt’altro che distanti, intrinsecamente correlati al nostro modo di abitare un mondo che a una latitudine ha fame d’acqua e altrove rischia di affogare. Se ne occupa la professoressa Marta C. González che questo pomeriggio, al Binario 3 delle Officine Grandi Riparazioni a Torino, ha ricevuto il massimo riconoscimento internazionale per la Scienza dei sistemi complessi e dei dati: il Premio Lagrange – Fondazione CRT.

Leggi: Vita


Fermare il consumo di suolo, depavimentare le città

“Alluvioni e allagamenti non hanno mai distinto tra piccoli e grandi centri. Semplicemente nelle grandi città è tutto più visibile e i danni si moltiplicano per l’addensamento di persone e cose, e perché l’acqua trova meno vie di fuga”. Paolo Pileri docente di pianificazione territoriale ed ambientale al Politecnico di Milano, indica una via obbligatoria per far fronte a un’emergenza che si presenta con sempre maggiore frequenza. La sua intervista per QN: https://www.quotidiano.net/cronaca/alluvioni-intervista-urbanista-pileri-c8evxj5z

Leggi: Nuove Rigenerazioni


Coltivare ora il nostro futuro: il rapporto ASVIS 2024

Il nuovo Rapporto ASVIS analizza la condizione del mondo, dell’Europa e dell’Italia e sottolinea il gap tra aspettative, impegni e realtà. In particolare, i dati e le analisi prospettiche che quest’anno sono state ulteriormente affinate, descrivono con chiarezza il ritardo dell’Italia su tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e l’inadeguatezza delle politiche e delle risorse messe in campo per raggiungerli.
Alcune statistiche sulla sostenibilità sociale ci hanno colpito in modo particolare: nel 2023 5,7 milioni di persone si trovavano in condizioni di povertà assoluta; 13,4 milioni (il 22,8% della popolazione) erano a rischio di povertà o esclusione sociale; il 10,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni escono prematuramente dal sistema di istruzione e formazione; l’Italia si classifica in 83a posizione su 146 Paesi per la parità di genere.

Leggi: Nuove Rigenerazioni


 

 

“Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” 26 ottobre 2024 giornata di mobilitazione nazionale con manifestazioni a Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo e Cagliari

 

Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione

Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo
Per una conferenza di pace ONU, per il rispetto e l’attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all’autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia
Per la risoluzione nonviolenta delle guerre, per una politica estera italiana ed europea di pace, di cooperazione e di sicurezza comune
Per il disarmo, per vivere in pace, per la giustizia sociale e climatica, per il lavoro, per i diritti e la democrazia

Leggi: Cgil


NEWS:

22 ottobre 2024
Il piano Meloni non funziona, le culle restano vuote

Per l’Istat prosegue il calo delle nascite. Barbaresi, Cgil: “Servono politiche a sostegno della natalità forti e strutturali, garantire certezze ai giovani” – Roberta Lisi
Dopo due anni di governo Meloni di inviti impliciti ed espliciti a far figli, tanto che si è intitolato un ministero alla famiglia e alla natalità; dopo un variegato numero di bonus e una tantum che per loro natura non sono strumenti universalisti e quindi hanno più il sapore di una “gentile concessione” un po’ discriminatoria che il profumo intenso dei diritti uguali per tutte e tutti, dopo la propaganda sulla centralità della famiglia, si scopre che non solo non sono nati più bimbe e bimbi, ma anzi la curva della natalità si è ulteriormente piegata verso il basso.
Numeri impietosi
L’Istat ha diffuso i dati sulla natalità del 2023 e quelli dei primi 7 mesi del 2024. I numeri sono impietosi e non lasciano adito a fraintendimenti. Si legge nel Rapporto: “Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023”. “Più che un inverno demografico è una glaciazione”. Lo afferma Daniela Barbaresi, segretaria confederale della Cgil

Leggi: Collettiva, 22/10/2024


22 ottobre 2024
Sanità, Cittadinanzattiva: per 1 cittadino su 3 mancato accesso alle prestazioni

I dati del “Rapporto civico sulla salute”. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023, il 32,4%, (+2,8% rispetto al 2022) fa riferimento a questo problema. Le liste d’attesa bloccate la prima difficoltà dei cittadini, il 7,6% rinuncia alle cure. 468 giorni per la prima visita oculistica, 480 per un controllo oncologico
Difficoltà di accesso alle cure sanitarie. È ancora una volta questo il dato principale che emerge dal ‘Rapporto civico sulla salute 2024’ di Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del ministero della Salute. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre – il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 – fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. A seguire, con il 14,2%, il tema delle cure primarie (anche questo in crescita, +5,1% rispetto al 2022), ossia le difficoltà nel rapporto tra i cittadini e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, nella continuità assistenziale e nel raccordo ospedale territorio.

Leggi: Redattore Sociale, 22/10/2024


21 ottobre 2024
Natalità: Cgil, urgenti politiche strutturali per dare certezze a chi vuole figli, superare logica dei bonus

“Il quadro è preoccupante, più che un inverno demografico è una glaciazione. Sono numeri impressionanti, sintomatici di un Paese con un presente difficile e che non riesce a guardare con fiducia al futuro. Non sarà certo l’aver istituito il Ministero della Natalità o qualche bonus in più a convincere a fare figli chi non ne ha, servono politiche strutturali forti, frutto di una strategia di medio e lungo periodo e capaci di garantire certezze soprattutto ai giovani, a partire dalle donne”. È quanto dichiara la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi a commento dei dati diffusi oggi dall’Istat sulla natalità.
“Misure e interventi a sostegno della natalità – continua la dirigente sindacale – devono garantire la certezza di un lavoro di qualità, stabile e ben retribuito; la certezza di una casa, di una rete di servizi per l’infanzia, a partire da asili nido diffusi nel territorio, accessibili e gratuiti; congedi che siano adeguatamente remunerati e paritari”.

Leggi: Cgil, 21/10/2024


18 ottobre 2024
Manovra. Testa (Snami): “Una Caporetto per la sanità territoriale”

“In un momento storico in cui è fondamentale rafforzare la medicina di prossimità, garantendo continuità assistenziale e sostenibilità del sistema sanitario – afferma il presidente – l’assenza di risorse per il rinnovo contrattuale rappresenta un colpo mortale per la medicina generale. Il rinnovo del contratto non è solo una questione sindacale: è una battaglia per tutelare prima di tutto i diritti dei cittadini, che rischiano di non poter più contare su un’assistenza di qualità e accessibile”
“La manovra economica è una Caporetto per la sanità territoriale. Mentre si continua ad investire sugli ospedali e sui dipendenti, la medicina generale e il territorio continuano a essere ignorati e sotto finanziati”. Lo dichiara Angelo Testa, presidente nazionale Snami.
“La mancanza di fondi destinati alla medicina generale – prosegue – è un segno allarmante, che riflette il completo disinteresse della politica nei confronti del territorio. La progressiva demedicalizzazione del 118 ne rappresenta un esempio calzante. Il mancato rinnovo del contratto ai coordinatori SISAC, il silenzio su ogni misura di supporto alla medicina generale e l’assenza di investimenti mirati al rafforzamento delle cure primarie evidenziano una strategia miope e pericolosa

Leggi: Quotidiano Sanità, 18/10/2024


17 ottobre 2024
Manovra. Fimmg: “Non ci sono risorse per i medici di famiglia”

Il segretario Scotti: “Le risorse previste per la sanità sono destinate essenzialmente a ospedali e pronto soccorso. Ma lì rischia di peggiorare la situazione se non si investe sul territorio”.
“Per quanto ora vediamo in manovra non c’è niente per medici di famiglia, pediatri libera scelta e specialisti del territorio: le risorse previste per la sanità sono destinate essenzialmente a ospedali e pronto soccorso. Ma lì rischia di peggiorare la situazione se non si investe sul territorio”. Lo spiega all”ANSA il segretario della Federazione italiana di medici di medicina generale Silvestro Scotti, commentando la manovra approvata ieri sera in Consiglio dei ministri. Il territorio è sempre meno presidiato da medici e la situazione è destinata a peggiorare, numeri alla mano. “In alcune aree il concorso fatto la settimana scorsa per assegnare le borse di specializzazione in medicina generale ha visto meno partecipanti dei posti disponibili. In alcune zone ci sono il 40-50% in meno di borse assegnate rispetto a quante ne sono finanziate.

Leggi: Quotidiano Sanità, 17/10/2024


17 ottobre 2024
I poveri raddoppiano, i sostegni si dimezzano

In aumento le persone allo stremo, complici le misure del governo e l’inflazione. Numeri e proposte nella Giornata internazionale Onu. Mobilitazione della Cgil – di Patrizia Pallara
5,7 milioni sono le persone in povertà assoluta in Italia, l’8,5 per cento della popolazione. Dieci anni fa erano la metà. Il dato cresce nelle famiglie straniere dal 28,9 per cento del 2022 al 30,8 dello scorso anno, sale addirittura del 21 nelle coppie con 3 o più figli, e colpisce le famiglie monoparentali con un minore incidendo per il 13,3 per cento. Tra le cause, la disoccupazione ma anche il lavoro povero, precario e in nero che non garantisce la sicurezza finanziaria. Intanto secondo Oxfam dall’inizio della pandemia a novembre 2023 i miliardari italiani sono passati da 36 a 63, e il valore dei loro grandi patrimoni è cresciuto del 46 per cento.
Il Paese delle disuguaglianze
Benvenuti nel Belpaese delle disuguaglianze, dove la Giornata internazionale contro le povertà, indetta dall’Onu per il 17 ottobre, ha sempre più senso che sia celebrata. È un’Italia a due velocità, che toglie ai poveri per dare ai ricchi. Le misure adottate dal governo Meloni, infatti, introdotte dalla legge 85/2023, non sono adeguate né tanto meno efficaci e rischiano di aggravare una situazione già drammatica.

Leggi: Collettiva, 17/10/2024


16 ottobre 2024
Manovra: Cgil, austerità selettiva del Governo contro lavoratori e pensionati

Ferrari: “Ad ascoltare il ministro Giorgetti, la prossima manovra di bilancio darà a tutti qualcosa, senza togliere nulla ad alcuno. Ovviamente, le cose non stanno affatto così”
– “Avendo deciso di non andare a prendere i soldi dove sono: extra profitti (no, quelli di banche e assicurazioni non sono stati tassati neanche questa volta), profitti, grandi ricchezze, evasione fiscale (che invece continua a essere incentivata), per rispettare i parametri del nuovo Patto di Stabilità risulterà inevitabile tagliare risorse sia al welfare universalistico, che per i lavoratori rappresenta salario indiretto, sia agli investimenti pubblici, fondamentali per fermare un declino economico che ci ha già regalato 19 mesi consecutivi di calo della produzione industriale”. Lo afferma il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari.

Leggi: Cgil, 16/09/2024


DALLE REGIONI:

18 ottobre 2024
Palermo. Il Sunia all’assessore Ferrandelli: “Riaprire i termini per la graduatoria sull’emergenza abitativa. Inverosimile che per 2.200 famiglie l’esigenza di una casa sia venuta meno”

Il SUNIA chiede all’assessore Fabrizio Ferrandelli di riaprire i termini della graduatoria sull’emergenza casa a Palermo “perché rispecchi le esigenze delle centinaia di famiglie, ancora in attesa, da anni, di risposte dagli enti statali”.
L’avviso per la nuova graduatoria per l’accesso ad alloggi di edilizia popolare o confiscati è stato pubblicato il 24 luglio. I termini per chiedere l’inserimento in lista sono scaduti il 30 settembre.
Pur esprimendo apprezzamento per l’aggiornamento della graduatoria, il SUNIA rileva che la riduzione del numero delle domande presentate, crollato da 2.700 a 500, rischia di dare un’immagine “distorta” della realtà e di penalizzare tantissimi cittadini.

Leggi: Sunia, 18/10/2024


16 ottobre 2024
Colico (LC), uno sportello dedicato ai caregiver

Auser Colico avrà a breve uno sportello dedicato a supportare i cosiddetti «caregiver» familiari. Un esercito ormai nel nostro Paese, composto da 7,3 milioni di persone. L iniziativa che è il frutto delle partecipazione al bando regionale «Con voi per loro» è stata presentata martedì 8 ottobre nella sala consiliare del Comune di Colico. Claudio Dossi, presidente di Auser provinciale Lecco ha introdotto il tema partendo dal dato della popolazione anziana in provincia giunto al 24% attualmente e che entro il 2048 salirà al 34%: «Negli ultimi 7 anni le risorse dei Comuni sono sempre state le stesse -ha aggiunto -ma il problema è sempre più impellente. Auser non poteva non farsi carico del problema per quanto di sua competenza e si è per questo mossa partecipando al bando. Sono convinto che il terzo settore debba seriamente interrogarsi su questo problema.

Leggi: Auser, 16/09/2024


16 ottobre 2024
Acri (CS), uno sportello di ascolto per i malati di Alzheimer e le loro famiglie

Auser Acri (CS) apre uno sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito alle famiglie dei malati di Alzheimer e di altre forme di demenza. L’obiettivo è quello di alleggerire e condividere le emozioni che accompagnano la cura del malato e creare una rete di intervento tra le istituzioni.
L’inaugurazione del presidio è prevista per il 16 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria.auseracri@gmail.com – 3517765392

Leggi: Auser, 16/09/2024


16 ottobre 2024
No a quei trasferimenti automatici in strutture RSA per anziani non autosufficienti

«Continuiamo a registrare – denunciano dall’UTIM di Torino – tentativi di trasferimento automatico di utenti con disabilità dei servizi residenziali in strutture RSA per anziani non autosufficienti al compimento dei 65 anni di età. Un problema, questo, che non si limita alla sola Regione Piemonte, ma è esteso anche in altre Regioni italiane, evidenziando una criticità diffusa a livello nazionale. Si tratta di una pratica crudele e illegittima, ricordando che i riferimenti normativi, anche recenti, evidenziano come sia essenziale rispettare la specificità dei bisogni individuali»
La nostra organizzazione [UTIM-Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva, N.d.R.] continua a registrare tentativi di trasferimento automatico di utenti con disabilità dei servizi residenziali (come Comunità Alloggio e RAF-Residenze Assistenziali Flessibili per Disabili) in strutture RSA per anziani non autosufficienti al compimento dei 65 anni di età. Un problema, questo, che non è limitato alla sola Regione Piemonte, ma è esteso anche in altre Regioni italiane, evidenziando una criticità diffusa a livello nazionale.

Leggi: Superando, 16/09/2024


IN AGENDA:

Giovedì 14 novembre ore 16.30 – Auditorium dell’Ara Pacis, via di Ripetta 190, Roma

Presentazione Rapporto 2024 “LAVORO DOMESTICO, CHIAVE DI CRESCITA PER IL PAESE” –
L’evento di presentazione del Rapporto 2024 sarà l’occasione per approfondire tematiche importanti relative al welfare familiare e per immaginare risposte concrete che valorizzino il lavoro domestico, di cura e assistenza.
L’evento si svolgerà unicamente in presenza

Eventi in programma di AGE-IT

• 6° Meeting Internazionale: “Brain Health and prevention of cognitive decline”, 23-25 Ottobre 2024
Si ricorda che il Centro di Neuroscienze di Milano (NeuroMI, www.neuromi.it), centro interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha organizzato un meeting internazionale a tema “Brain Health and prevention of Cognitive Decline”, in linea con le tematiche e finalità del programma Age-It. Il meeting si terrà a Milano dal 23 al 25 Ottobre 2024 presso l’aula Magna dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Per tutte le informazioni e per visionare il programma scientifico definitivo si rimanda al sito web dedicato del convegno o sul sito di Age-It.

• Tecnologia e robotica per l’invecchiamento attivo – 24 Ottobre, Albignasego
Il 24 ottobre 2024, dalle 15:30 alle 16:45, presso il Caffè Diemme ad Albignasego, si terrà l’evento “Invecchiamento attivo: robot e tecnologia al servizio della popolazione” all’interno del festival DIGITALmeet 2024. L’incontro, parte del progetto Age-It, mira a fare dell’Italia un polo di ricerca internazionale sull’invecchiamento, integrando tecnologia e robotica per migliorare l’assistenza agli anziani.Tra i relatori spiccano Emanuele Menegatti, docente di Ingegneria Informatica, Alessandra del Felice, del Dipartimento di Neuroscienze, e altri esperti di statistica, biomedicina e gestione industriale. Il dibattito esplorerà come l’innovazione tecnologica possa contribuire a creare una società più inclusiva per tutte le età. Per maggiori informazioni visita il sito.

• 4-6 Novembre 2024, Roma: 7th OECD World Forum on Well-being
The 7th OECD World Forum on Well-being will bring together experts, practitioners and thought leaders to strengthen approaches for centering multidimensional well-being in policy, measurement, and societal action. Taking place in person in Rome on the 4-6 November 2024, and marking the 20th anniversary since the 1st OECD World Forum on Statistics, Knowledge and Policy, it will be an essential event for advancing knowledge, building connections, and spurring action for inclusive, sustainable well-being.
This 7th edition of the OECD World Forum is being co-organised with the Italian Ministry of Economy and Finance, with the collaboration of ISTAT, the Italian National Statistical Institute, and the support of the Bank of Italy. It is one of the events being organised under the Italian Presidency of the G7.

• Convegno su spazi e dispositivi intelligenti per l’invecchiamento – Università di Roma Sapienza, 18 dicembre 2024
Il prossimo 18 dicembre 2024, si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza (via A. Gramsci 53) il Convegno WP1 – Spoke9 del programma Age-It dal titolo: “Futuro Abitabile: Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”. L’evento è organizzato grazie al coordinamento della Prof.ssa Tiziana Ferrante ed è finalizzato a presentare i risultati delle ricerche del gruppo di lavoro WP1 su “Human centred design and evaluation, certifications, sustainability within the built environment”, all’interno dello Spoke 9 del programma Age-It. Il convegno coinvolgerà esperti, stakeholder istituzionali, rappresentanti di categoria, professionisti e ricercatori, che condivideranno esperienze e idee per promuovere un approccio multidisciplinare nella progettazione di spazi di vita per gli anziani, migliorando il loro benessere e la qualità dell’assistenza. Presto maggiori dettagli su programma e logistica.

Leggi: Ageit


IN EVIDENZA:

Povertà, 4 proposte per contrastarla e 10 fake news da evitare

In Italia la povertà assoluta è un fenomeno strutturale che negli ultimi 10 anni ha visto un costante aumento dei numeri. Sono 5,7 milioni gli italiani poveri, 2,2 milioni di famiglie – di Redazione
Prevenire e contrastare la povertà, nel mondo. in Europa, in Italia, è un impegno non più rinviabile. Soprattutto in un contesto di crisi economica, politica e climatica come quello che stiamo vivendo, a livello internazionale e nazionale. Per questo, Alleanza contro la Povertà in Italia, che raggruppa quasi 40 organizzazioni impegnate su questo fronte, lancia oggi 4 possibili proposte per combattere la povertà attraverso precisi impegni politici e mette in guardia da 10 “fake news” che non contribuiscono ad un nuovo approccio culturale al tema.
A livello nazionale, Alleanza contro la Povertà ricorda innanzitutto che la povertà assoluta è un fenomeno strutturale, che negli ultimi 10 anni ha visto un costante aumento dei numeri, certificato dai dati Istat: secondo le ultime stime preliminari sulla povertà assoluta, infatti, nel 2023 si trovavano in questa condizione l’8,5% del totale delle famiglie residenti, corrispondenti a circa 5,7 milioni di individui. «Il numero dei poveri assoluti in Italia, negli ultimi 10 anni, è raddoppiato», ricorda Antonio Russo, portavoce dell’Alleanza. «Pare ormai chiaro che le nuove misure di contrasto, introdotte dalla legge 85/2023, non sono adeguate né tanto meno efficaci e rischiano di aggravare una situazione già drammatica: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Inps, infatti, i beneficiari delle nuove misure (Assegno Di Inclusione e Supporto alla Formazione e Lavoro ) sono poco più della metà rispetto ai beneficiari del Reddito/Pensione di cittadinanza: su un totale di 1.324.104 nuclei che avevano percepito almeno una mensilità di RdC/Pdc nel primo semestre del 2023, 695.127 sono quelli che hanno avuto accesso all’Assegno d’Inclusione nello stesso periodo del 2024».

Leggi: Vita


Istat: Cgil, povertà a livelli record, ripristinare subito strumento universale di contrasto e sostenere servizi di welfare

“I dati sono drammatici, e confermano quanto le scelte del Governo siano state e continuino ad essere crudeli e sbagliate. La povertà è a livelli record, un italiano su dieci è in povertà assoluta. Di fronte a una condizione così diffusa e complessa sono necessari e urgenti interventi e politiche diverse da quelle esistenti: la Carta acquisti è ben poca cosa, e con l’abolizione del Reddito di cittadinanza e l’introduzione dell’Assegno di inclusione 1,1 milioni di persone è rimasto senza sostegno”. È quanto dichiara la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi a commento dei dati sulla povertà in Italia diffusi oggi dall’Istat.
“5,7 milioni di persone e 2,2 milioni di famiglie in condizioni di povertà assoluta, a cui si aggiungono 8,5 milioni di persone e 2,8 milioni di famiglie che vivono in povertà relativa: sono i numeri di un’emergenza che richiede un netto cambio di rotta”, ribadisce la dirigente sindacale. “La povertà colpisce maggiormente le famiglie numerose e con figli minori, le famiglie operaie, quelle del Mezzogiorno, quelle in affitto, i migranti, certificando le pesanti diseguaglianze che attanagliano il nostro Paese”.

Leggi: Cgil


Assicurare le abitazioni contro i mutamenti climatici: nuovi scenari del rischio

Molti italiani immaginano che, in caso di calamità, della ricostruzione degli edifici privati si debba occupare lo Stato, ma in realtà non esiste alcun obbligo delle amministrazioni pubbliche di risarcire cittadini o imprese che abbiano subìto danni ai propri beni. Ad oggi, in Italia solo poco più del 5% delle abitazioni civili è coperto da una polizza contro i rischi catastrofali a fronte di altri paesi come la Francia e la Spagna dove la diffusione di queste coperture è anche superiore al 90%.
Alla luce di questa situazione, da anni l’Ania propone l’introduzione di uno schema assicurativo nazionale basato su una partnership pubblico/privato nell’ottica di raggiungere una mutualità sufficiente a garantire, nel prossimo futuro, l’assicurabilità dei rischi catastrofali.
Le polizze catastrofali non devono essere confuse con quelle relative ad altre tipologie di rischi naturali che, più che alle caratteristiche sismiche e idrogeologiche del territorio, sono legati al clima. Tali eventi non sempre hanno una portata catastrofale, ma possono acquisirla nel momento in cui superano una determinata intensità.

Leggi: Nuove Rigenerazioni


La cultura come risorsa di ben-essere. Welfare culturale, una definizione di campo

Nonostante le evidenze scientifiche mettano in luce il ruolo unico e importante che la cultura svolge nel corso della nostra vita, aiutandoci a stare bene e a vivere più a lungo, l’accesso alle esperienze culturali è ancora oggi diseguale e non tutti ne beneficiano come dovrebbero. Le autrici affrontano il tema analizzando le indicazioni normative nazionali e internazionali disponibili e riportando i risultati di alcuni recenti studi che evidenziano le potenzialità della partecipazione culturale nella promozione della salute dei cittadini. – di di Catterina Seia (Presidente, CCW-Cultural Welfare Center), Vittoria Azzarita (CCW-Cultural Welfare Center)
Gli anni che ci separano dal buio della pandemia hanno cambiato la nostra percezione del mondo. Molte lezioni sono state apprese e molti fenomeni sono stati compresi, in uno scenario dominato dalla complessità e instabilità che caratterizzano i contesti di vita contemporanei. Più chiara e diffusa è la nozione di Salute che ha rivelato – forse per la prima volta in modo così evidente – la sua natura multidimensionale, multifattoriale e dinamica.
Una visione moderna della salute
Questa rinnovata consapevolezza del concetto di Salute trova il suo fondamento nell’approccio olistico alla persona proprio del modello biopsicosociale, elaborato nel 1977 da George Engel, chimico e medico statunitense vissuto tra il 1913 e il 1999, che oltre agli aspetti biologici, presta attenzione anche a quelli psicologici e sociali, insieme alle barriere strutturali alla Salute, che si presentano come non facilmente risolvibili poiché coinvolgono più domini, compreso quello ambientale, con rilevanti ricadute a livello personale e collettivo (Grossi e Ravagnan, 2013).

Leggi: I Luoghi della Cura


Tra caregiver, Rsa e badanti, le politiche per l’invecchiamento in Italia e il confronto con il resto d’Europa – di Matilda Ferraris

A differenza degli altri paesi europei, da noi l’assistenza agli anziani grava quasi interamente sulle spalle delle famiglie. Che però sono sempre meno numerose. Da qui l’alta presenza di badanti, che non ha pari nel continente. I sostegni economici non mancano, anche se i professionisti del settore li ritengono insufficienti, mentre sono pressoché assenti i servizi erogati dallo stato
In Italia la gestione delle persone anziane non autosufficienti si fonda sulle spalle delle famiglie, che siano loro – e in particolare le donne – le persone curanti, o che provvedano loro all’assunzione e al pagamento di badanti. Nel nostro paese infatti questo ruolo è fondamentale, sono loro a gestire il lavoro di cura degli anziani, mentre le strutture specializzate sono spesso assenti.
«Se pensiamo alla cura delle persone anziane, il modello italiano è un unicum: l’alta presenza di “badanti” non ha pari rispetto agli altri paesi europei, e in realtà anche nel mondo», dice Elisabetta Notarnicola, ricercatrice e docente di Practice in Government, Health e Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management.
«L’Italia – come altri paesi europei – ha un modello di welfare familistico: sono i familiari che si prendono cura degli anziani in famiglia e non si deputa questo compito allo stato. Noi diciamo “l’ho messo in casa di riposo”, quasi con un tono dispregiativo».

Leggi: Domani


Caregiver familiari, uno su quattro lo è da più di dieci anni

Il manifesto per una legge equa che regoli questa figura ormai centrale. Lo promuovono Carer e Cittadinanzattiva che ha anche svolto una ricerca: circa la metà di loro ha problemi di realizzazione personale, sette su dieci hanno rinunciato a lavoro o o studio per alcuni periodi – di Nicola Varcasia
Una legge che garantisca diritti e tutele al caregiver familiare. In italia sono circa otto milioni. Parliamo delle persone che si occupano a pieno titolo di un congiunto o un parente malato, fragile o non autosufficiente, senza essere operatori assistenziali di professione. Ma perché ciò avvenga e non si resti nelle buone intenzioni, occorre che la legge preveda una definizione ampia della figura del caregiver e ne riconosca diritti e tutele anche se non convive o non è un familiare diretto della persona assistita. La nuova norma dovrà inoltre offrire la possibilità coinvolgere il caregiver nella stesura del cosiddetto progetto assistenziale individualizzato della persona assistita ed essere espressione anche dei suoi bisogni.
Non solo, la legge dovrà prevedere l’attivazione di tutele crescenti rapportate al carico assistenziale e agli impatti e ai bisogni del caregiver, oltre a garantire risorse congrue per realizzare un’effettiva esigibilità delle tutele ed essere così una concreta base di partenza per il disegno e l’attuazione di servizi e sostegni dedicati a chi si prende cura.

Leggi: Vita


SEGNALAZIONI:

Il “welfare dal basso” dei migranti

Pratiche solidali nell’ambito delle comunità religiose – di Samuele Davide Molli, Maurizio Ambrosini
I Policy Highlights di Politiche Sociali/Social Policies
L’articolo che segue sintetizza alcuni degli esiti del lavoro pubblicato sul numero 2/2024 di «Politiche Sociali/Social Policies», rivista edita dal Mulino e promossa dalla rete ESPAnet-Italia. Per maggiori dettagli e citazioni: S. D. Molli e M. Ambrosini, “Nuovi attori del welfare. Il protagonismo solidale delle minoranze religiose immigrate”, in «Politiche Sociali/Social Policies», 2/2024, pp. 245-266
Il binomio welfare-immigrazione ha generato un’ampia letteratura sia in riferimento alle modalità di inclusione o esclusione dei migranti nei sistemi di welfare pubblico dei Paesi riceventi sia in relazione al ruolo degli attori della società civile e del Terzo settore come promotori di forme di welfare complementari o sostitutive. In entrambi i casi, possiamo comunque osservare che i cittadini stranieri sono generalmente considerati, e studiati, come destinatari di prestazioni e servizi.
In questo contributo, che restituisce parte delle evidenze discusse in un nostro articolo recentemente pubblicato sul numero 2/2024 di «Politiche Sociali/Social Policies», proponiamo invece uno sguardo alternativo e differente al tema: ci concentriamo infatti sulle iniziative di welfare che gli immigrati hanno organizzato in modo autonomo, diventando, in questo senso, protagonisti, e non solo beneficiari, dell’aiuto di cui necessitano. Nello specifico, rivolgiamo l’attenzione alla solidarietà di ispirazione religiosa, prendendo in esame attività di sostegno e assistenza promosse dai luoghi di culto e mirate a rispondere alle difficoltà – esistenziali e materiali – che derivano dall’esperienza della migrazione e dal processo di inserimento nel contesto italiano.

Leggi: Welforum


 

 

“Il potere d’acquisto logora chi non ce l’ha”, mobilitazione Sindacato Pensionati Cgil dal 28 al 31 ottobre in tutta Italia

Il governo prepara un’altra legge di bilancio che impoverisce il Paese. Non possiamo permettercelo. Per questo scenderemo in piazza in tutt’Italia. Diamo forza e potere a pensioni e salari!
Mobilitazione dei pensionati e delle pensionate a contrasto di una legge di bilancio inadeguata ad affrontare le priorità delle persone e che per l’asse delle misure che si prospettano continua a promuovere un modello sociale da contrastare con fermezza.
Lo SPI CGIL organizza mobilitazioni regionali nella settimana dal 28 al 31 ottobre che avranno al centro: tutela del potere d’acquisto dei pensionati; un sistema pensionistico che sappia garantire per gli attuali e per i futuri pensionati il giusto diritto alla pensione, risposte su sanità, non autosufficienza e fisco che garantiscano equità, universalità e redistribuzione a favore del lavoratori e dei pensionati oltre che delle giovani generazioni.

Leggi: Cgil


NEWS:

11 ottobre 2024
Rafforzare la prevenzione e la preparazione e risposta alle pandemie. Promuovere un invecchiamento sano e attivo. Approccio One Health e lotta alla resistenza antimicrobica. Il documento finale del G7 Salute

Ma anche trarre insegnamento dalle passate emergenze sanitarie globali, “promuovendo la salute come valore per le nostre società, investendo nella prevenzione, nella preparazione e nella risposta alle emergenze sanitarie, promuovendo la produzione regionale di prodotti sanitari e promuovendo l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e a contromisure mediche a prezzi accessibili”. Promuovere una vita in salute, l’attività fisica, una dieta equilibrata e contrastare l’uso di alcol e fumo tra i più giovani. IL DOCUMENTO
“Riaffermiamo il nostro impegno ad accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile relativi alla salute. Continueremo a far progredire la copertura sanitaria universale, anche attraverso politiche di prevenzione lungo tutto l’arco della vita e attraverso lo sviluppo e l’adozione di innovazioni sanitarie e nuove tecnologie per affrontare gli impatti sulla salute dei cambiamenti demografici e le esigenze sanitarie di una popolazione che invecchia”.
Trarre insegnamento dalle passate emergenze sanitarie globali, “promuovendo la salute come valore per le nostre società, investendo nella prevenzione, nella preparazione e nella risposta alle emergenze sanitarie, promuovendo la produzione regionale di prodotti sanitari e promuovendo l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e a contromisure mediche sicure, efficaci, di qualità garantita e a prezzi accessibili”.

Leggi: Quotidiano Sanità, 11/10/2024


11 ottobre 2024
Sistema socio-sanitario, i 7 appelli alla politica di Uneba

Il documento chiede meno dumping e differenze tra Regioni, più collaborazione e valorizzazione di chi lavora nel settore, una riscoperta dell’etica della cura. Sarà inviato a Parlamento, Governo e Regioni
Lavorare insieme per il bene comune, cioè per il bene delle persone fragili. Con etica della cura, investimento sulle professioni, attenzione alla sostenibilità del sistema sociosanitario. E’ l’appello che Uneba invia a Parlamento, Governo e Regioni e che pone all’attenzione di tutti gli attori del sistema sociosanitario.
L’associazione nazionale, voce di 1000 enti quasi tutti non profit di radici cristiane, lancia l’appello a conclusione della riflessione etica al centro del convegno nazionale “Valori e valore nella cura della persona anziana” di San Giovanni Lupatoto (Verona).
“Assistiamo – dice Uneba in una nota – a una drammatica e diffusa inconsapevolezza in termini di etica della cura che vede i diversi attori del sistema sociosanitario impegnati nella difesa di posizioni individuali che, seppur talvolta legittime, perdono di vista la vocazione – etica, prima ancora che gestionale – del sistema: prendersi cura delle persone fragili”.

Leggi: Redattore Sociale, 11/10/2024


11 ottobre 2024
Web, tablet e smartphone: così Lottomatica e Longevitas formano gli anziani

“Rendere i cittadini over 65 più consapevoli e più capaci di difendersi”. È questo il principio guida del progetto ‘Digitalmente Attivi’, promosso dalla Fondazione Longevitas in collaborazione con la Fondazione Lottomatica, per formare le persone anziane sull’uso delle nuove tecnologie, dal tablet allo smartphone. Non sentiremo più frasi come ‘Non lo so fare’ oppure ‘Ho paura di sbagliare’, gli anziani di oggi devono poter sfruttare al meglio le potenzialità del web in termini di relazioni e servizi, imparando anche a smascherare le truffe.
“In un mondo in cui tutto si sposta sul digitale, dal contatto con la pubblica amministrazione a quello con il proprio medico di famiglia, ma anche per effettuare le spese on-line, diventa ormai necessario superare il gap digitale dei senior”, spiega Eleonora Selvi, presidente di Fondazione Longevitas, in una videointervista della Dire. Aumentare le competenze digitali degli over 65 “è importante anche per aiutarli a restare connessi con le proprie reti sociali- aggiunge Selvi- per mantenersi attivi e, perché no, anche per sfruttare il digitale per un allenamento cognitivo che tenga la mente sempre più viva e longeva”.

Leggi: Redattore Sociale, 11/10/2024


11 ottobre 2024
Silver economy: una nuova cultura dell’invecchiamento

A Mantova il seminario promossa dallo Spi Cgil provinciale e di Bolzano con la partecipazione di Fulvio Fammoni e Stefano Landini.
L’iniziativa dal titolo “Silver economy: una nuova cultura dell’invecchiamento” è stata organizzata dallo Spi Cgil Mantova e da quello di Bolzano per approfondire il tema dell’invecchiamento e il cambio inevitabile della società. Hanno partecipato al dibattito Fulvio Fammoni, presidente dell’Alta scuola Spi nazionale, Stefano Landini, segretario nazionale Spi, Fulvia Colombini, presidente Auser Lombardia, Andrea Caprini, assessore welfare Comune di Mantova, e Federica Trapletti, segretaria regionale Spi Lombardia.
Nel video le voci di Ferdinando Colleoni, segretario generale Spi Cgil Mantova, e Alfred Ebner, segretario generale Spi Lgr.

Leggi: Collettiva, 11/10/2024


11 ottobre 2024
La Notte dei senza dimora si racconta in un podcast

Sabato 12 ottobre a Milano e in altre città torna la manifestazione che, in occasione della giornata Onu del 17 ottobre, ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sui temi della grave emarginazione. Quest’anno in occasione della ventiquattresima edizione accanto alle iniziative di piazza l’associazione Insieme nelle Terre di Mezzo – che coordina l’evento – ha dato vita a un racconto a puntate su spotify dal titolo “Gli sguardi e le parole” – di Antonietta Nembri
Torna anche quest’anno l’invito a condividere una notte all’addiaccio con chi, senza dimora, dorme tutte le sere per strada. È La Notte dei senza dimora, ormai storica iniziativa partita nel 2000 in piazza Santo Stefano a Milano e che da alcuni anni si tiene in piazza Sant’Eustorgio.
Un pomeriggio e una notte di sensibilizzazione e informazione sulle persone che vivono una grave emarginazione e che si svolge in occasione della Giornata mondiale istituita dall’Onu per la lotta alla povertà.

Leggi: Vita, 11/10/2024


09 ottobre 2024
Caregiver familiari: Auser aderisce all’appello di Carer e Cittadinanzattiva

Auser ha dato la sua adesione all’appello promosso da Carer e Cittadinanzattiva a favore del riconoscimento dei diritti dei caregiver familiari. “Il nostro interesse si fonda sulla esigenza di pervenire il più rapidamente possibile all’ approvazione da parte del Parlamento di una legge sui caregiver familiari, da troppo tempo attesa, ispirata a principi di inclusività ed equità – sottolinea in una nota il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – In particolare riteniamo, come dichiarato da Auser nel corso della audizione informale presso la Commissione Affari sociali della Camera dei deputati lo scorso 24 luglio 2024, che la futura legge debba prevedere una definizione di caregiver familiare ampiamente inclusiva. Solo in questo modo riteniamo, tenendo conto delle dinamiche demografiche in corso e l’impatto che esse avranno sulle famiglie, sarà possibile garantire un’adeguata assistenza al crescente numero di persone anziane sole e non autosufficienti.

Leggi: Auser, 09/10/2024


09 ottobre 2024
“Sottofinanziamento della sanità è preoccupante. Senza nuove risorse i bilanci sono a rischio”. Regioni scrivono a Schillaci e Giorgetti e chiedono un incontro urgente

Tra le richieste l’aumento del Fondo sanitario nazionale, risorse in più per fronteggiare il problema delle liste d’attesa, riforma del payback dei dispositivi medici e approvazione del Dm tariffe per l’entrata in vigore dei nuovi Lea senza il quale il Mef bloccherebbe 631 milioni. E ancora: finanziamento aggiuntivo per la spesa farmaceutica, per il Piano vaccini e per il Piano pandemico.
Più risorse sul fondo sanitario nazionale, ripristino di 1,2 mld sull’edilizia sanitaria, finanziamento aggiuntivo per la spesa farmaceutica, per il Piano vaccini e per il piano pandemico. E ancora: risorse in più per fronteggiare il problema delle liste d’attesa, riforma del payback dei dispositivi medici e approvazione del Dm tariffe per l’entrata in vigore dei nuovi Lea senza il quale il Mef bloccherebbe 631 milioni. Sono queste le richieste della Commissione Salute delle Regioni contenute in una lettera firmata dal coordinatore Raffaele Donini e inviata al Ministro della Salute, Orazio Schillaci e al Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti in vista della manovra di Bilancio in cui si chiede un incontro urgente.

Leggi: Quotidiano Sanità, 09/10/2024


08 ottobre 2024
Alzheimer. Associazioni dei pazienti ai leader del G7: “È sfida mondiale, agire al più presto per risposta globale sostenibile”

Ad oggi sono circa 55 mln le persone in tutto il mondo che soffrono di Alzheimer ed entro il 2050 questo numero è destinato a triplicare. Investire e creare le condizioni per una diagnosi precoce e accurata, accelerare lo sviluppo e l’erogazione di cure per l’Alzheimer e promuovere la ricerca, l’accesso e l’equità in tutto il mondo, alcune delle proposte suggerite
Un appello urgente ai leader del G7 affinché affrontino la crescente sfida globale dell’Alzheimer e della demenza, adottando le misure necessarie per garantire un accesso equo alle terapie e alle altre innovazioni disponibili. È
A lanciarlo – in occasione dell’evento collaterale alla riunione dei ministri della Salute del G7 ad Ancona “Promuovere la collaborazione globale per la demenza, la salute del cervello e l’invecchiamento sano: Continuare l’impegno del G7” – la Davos Alzheimer’s Collaborative (DAC), insieme all’European Brain Council, alla Global CEO Initiative on Alzheimer’s Disease, all’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e a Fondazione Prada.

Leggi: Quotidiano Sanità, 08/10/2024


DALLE REGIONI:

14 ottobre 2024
Sanità, copriletti e coperte dagli ospedali ai senza fissa dimora

Progetto del Gruppo Rekeep assieme alla startup Fody Fabrics. Un primo lotto è già stato destinato a Progetto Arca che le utilizzerà per allestire un nuovo dormitorio a Milano, capace di ospitare fino a 550 persone
Copriletti e coperte dismesse da strutture ospedaliere e sanitarie possono avere una nuova vita. A evitare che siano buttate via e che possano essere donate a persone senza fissa dimora ci sta provando il Gruppo Rekeep assieme alla startup Fody Fabrics. La controllata Servizi Ospedalieri, società specializzata nei servizi di lavanolo e sterilizzazione per il settore sanitario, ha infatti avviato una collaborazione con Fody Fabrics per recuperare copriletti e coperte altrimenti destinate allo smaltimento, dismesse da strutture ospedaliere e sanitarie. Servizi Ospedalieri ha già donato 1.650 coperte di lana e 2.820 copriletti ignifughi di cotone a Fody Fabrics che si sta occupando di distribuirle a persone in difficoltà, attraverso la collaborazione con Enti del terzo settore.

Leggi: Redattore Sociale, 14/10/2024


IN AGENDA:

ASviS – Evento di presentazione Rapporto Annuale 2024, 17 ottobre 2024, ore 10, Roma

Sala dell’Acquario Romano – Piazza Manfredo Fanti 47, Roma

Leggi: Asvis


La casa sicura dove stare bene

Lunedì, 21 Ottobre 2024 – Ore: 10:00 – Ara Pacis Via di Ripetta, 190 – Roma
Terza edizione “Osservatorio sulla sicurezza della casa”
La terza edizione dell’“Osservatorio sulla sicurezza della casa”, realizzato con Verisure Italia, disegna un quadro originale e impressivo sul valore sociale aumentato della casa nel post pandemia, sulle minacce e i pericoli connessi al trasformarsi degli stili di vita e al nuovo modo di vivere la casa, sulle diverse dimensioni in cui si coniuga la sicurezza domestica e sulle possibili risposte attuali e del prossimo futuro in termini di sistemi di protezione.

Leggi: Censis


Eventi in programma di AGE-IT

• 6° Meeting Internazionale: “Brain Health and prevention of cognitive decline”, 23-25 Ottobre 2024
Si ricorda che il Centro di Neuroscienze di Milano (NeuroMI, www.neuromi.it), centro interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha organizzato un meeting internazionale a tema “Brain Health and prevention of Cognitive Decline”, in linea con le tematiche e finalità del programma Age-It. Il meeting si terrà a Milano dal 23 al 25 Ottobre 2024 presso l’aula Magna dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Per tutte le informazioni e per visionare il programma scientifico definitivo si rimanda al sito web dedicato del convegno o sul sito di Age-It.

• Convegno su spazi e dispositivi intelligenti per l’invecchiamento – Università di Roma Sapienza, 18 dicembre 2024
Il prossimo 18 dicembre 2024, si terrà presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza (via A. Gramsci 53) il Convegno WP1 – Spoke9 del programma Age-It dal titolo: “Futuro Abitabile: Spazi, oggetti e dispositivi intelligenti a supporto dell’invecchiamento”. L’evento è organizzato grazie al coordinamento della Prof.ssa Tiziana Ferrante ed è finalizzato a presentare i risultati delle ricerche del gruppo di lavoro WP1 su “Human centred design and evaluation, certifications, sustainability within the built environment”, all’interno dello Spoke 9 del programma Age-It. Il convegno coinvolgerà esperti, stakeholder istituzionali, rappresentanti di categoria, professionisti e ricercatori, che condivideranno esperienze e idee per promuovere un approccio multidisciplinare nella progettazione di spazi di vita per gli anziani, migliorando il loro benessere e la qualità dell’assistenza. Presto maggiori dettagli su programma e logistica.

Leggi: Ageit


IN EVIDENZA:

Benvenuti nell’Italia fra vent’anni – di Sergio Pasquinelli

Italia, anno 2044. Gli anziani sono un terzo della popolazione, che nel frattempo è scesa a 56 milioni di abitanti. I Boomer, ultraottantenni, si stanno assottigliando, i Millenial stanno per entrare nella terza età, mentre bambini e ragazzi fino ai 14 anni, la generazione Beta, non arrivano a 6 milioni (vent’anni fa erano un milione in più), e di questi circa 800mila hanno un background migratorio. Il numero medio di figli per donna, 1,2, è da sessant’anni sotto la soglia di sostituzione1.
I progressi nella cura delle cronicità, la telemedicina e le politiche per una longevità in salute limitano il numero degli anziani non autosufficienti, pari a 4,6 milioni. Tuttavia metà di loro, una quota che continuerà a salire negli anni, vive senza familiari che li possano aiutare.
L’intelligenza artificiale pervade la vita quotidiana delle persone con un impatto significativo in diversi ambiti. Tecnologie come la robotica assistiva, i sensori intelligenti e i dispositivi indossabili sono utilizzati per assistere persone anziane o con disabilità. Questo ha ridotto il carico di lavoro degli operatori del welfare e sta migliorando la qualità dell’assistenza.

Leggi: Welforum


Case green: primi passi verso Piano Ue, censimento Enea conta oltre 14 milioni di edifici

In Italia ci sono 12,4 milioni edifici residenziali, a cui vanno aggiunti 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale. In tutto oltre 14 milioni di edifici, che rappresentano la base di partenza, la vera e propria materia prima, per cominciare a muovere qualche passo verso il Piano Ue sulla cosiddetta direttiva Case green. A mettere a punto questo primissimo censimento, con un rapporto ad hoc ‘La consistenza del parco immobiliare nazionale’ – è il dipartimento Enea dedicato all’efficienza energetica.
Si tratta – spiega proprio l’Enea – di un’analisi in vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico in ottemperanza alla nuove direttive Ue. La direttiva europea – chiamata semplicemente ‘Case green’ – impone infatti di mettere a punto una mappa dello stato dell’arte degli edifici ai singoli Paesi Ue entro due anni.
Degli edifici residenziali – spiega l’Enea in questa sorta di censimento – oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico. Gli edifici non residenziali (circa il 12% sul totale) sono destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%), e servizi (12%).

Leggi: Nuove Rigenerazioni


Aggiornamento Istat: in Italia le non profit sono 360.625, l’8,3% quelle innovative

Presentati in anteprima alle Giornate di Bertinoro i nuovi numeri dell’istituto nazionale di statistica: boom della associazioni di promozione sociale
In Italia le istituzioni non profit (Inp) sono 360.061 (anno di riferimento 2022) a fronte delle 360.625 della precedente rilevazione riferita al 2021. Mentre i dipendenti diretti toccano quota 9919.431 (+2,9%). Si conferma un incremento delle non profit nel Mezzogiorno d’Italia (+12%). È quanto emerge dai dati Istat presentati in occasione della XXIV edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, il tradizionale appuntamento di Aiccon – centro studi dell’Università di Bologna, in corso a Bertinoro (Fc). Come di consueto, le Giornate di Bertinoro sono l’occasione per presentare gli ultimi dati di Istat sulle dinamiche e la trasformazione del settore non profit negli ultimi dieci anni e un approfondimento sull’innovazione sociale.

Leggi: Vita


Istat. La spesa mensile 2023 delle famiglie si riduce in termini reali. Ma aumenta del 3,8% quella per la salute che tocca i 118 euro

La spesa non alimentare cresce del 3,2% rispetto al 2022 (in media 2.212 euro mensili, che rappresentano l’80,8% della spesa totale), con aumenti attorno al 5% nel Centro (5,1%) e nelle Isole (5,2%). La quota di spesa più elevata per la salute continua a osservarsi fra le coppie senza figli con persona di riferimento anziana (6%, 165 euro).
Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie in valori correnti è pari a 2.738 euro, in aumento (+4,3%) rispetto al 2022 (2.625 euro), ma in termini reali si riduce dell’1,5% per effetto dell’inflazione (+5,9% la variazione su base annua dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo). Anche la spesa equivalente diminuisce in termini reali per tutte le famiglie e quasi nella stessa misura per le famiglie meno abbienti (-1,6%) e per quelle più abbienti (-1,7%). Per quanto riguarda la spesa dedicata alla Salute, risulta in aumento del 3,8% a 118 euro a famiglia (contro i 113 euro del 2022).
Lo rivelano gli ultimi dati Istat
La spesa non alimentare cresce del 3,2% rispetto al 2022 (in media 2.212 euro mensili, che rappresentano l’80,8% della spesa totale), con aumenti attorno al 5% nel Centro (5,1%) e nelle Isole (5,2%). Il livello di spesa non alimentare più elevato si osserva, come nel 2022, nel Nord-ovest: 2.474 euro, senza però differenze significative rispetto ai 2.429 euro dell’anno precedente.

Leggi: Quotidiano Sanità


Famiglie sarde terzultime in Italia per consumi

La spesa mensile per consumi delle famiglie residenti in Sardegna ha registrato nel 2023 un leggerissimo aumento dello 0,3%, ma è crollata in termini reali del 5,78% a causa del…
La spesa mensile per consumi delle famiglie residenti in Sardegna ha registrato nel 2023 un leggerissimo aumento dello 0,3%, ma è crollata in termini reali del 5,78% a causa del caro-prezzi che ha caratterizzato lo scorso anno. Questo ciò che emerge dall’ultimo report di Adiconsum Sardegna, che ha realizzato uno studio sulla base dei dati Istat sui consumi degli italiani pubblicati nelle scorse ore. Nel dettaglio, la spesa mensile media di una famiglia sarda si è attestata nel 2023 a 2.233,76 euro, con una crescita minima dello 0,32% rispetto all’anno precedente (2.226,60 euro). La regione si piazza al terzultimo posto in Italia in termini di spesa, dopo Calabria (2.007 euro mensili) e Puglia (2.060 euro), lontanissima dal Trentino Alto Adige che registra consumi medi per 3.477 euro a nucleo familiare.

Leggi: Redattore Sociale


Costruire il proprio futuro: “si può fare!” – di Luca Marchi

Con questo nuovo contributo abbiamo quasi concluso la pubblicazione degli articoli, che verranno poi raccolti in un nuovo Punto di Welforum, tratti dagli interventi al seminario Welforum che si è tenuto a Cuneo lo scorso 6 marzo, dal titolo: “Disabilità: cantieri e prospettive”. L’autore qui utilizza molti termini al maschile per privilegiare la scorrevolezza della lettura. Evidentemente, tutto ciò che viene riferito a figlio, fratello ecc. è ugualmente riferito a figlia, sorella e alle loro declinazioni plurali.
Grazie dell’invito e buongiorno a tutti. La seconda sessione del convegno intende affrontare i temi delle esperienze partecipative e della progettazione personalizzata. Toccherò questi argomenti aggiungendone però un altro, ovvero: ne vale la pena? Ha senso mettersi tanti problemi per iniziare per tempo progetti abitativi, di autonomia sociale, ecc.? Produce davvero dei risultati così significativi da giustificare lo sforzo? La risposta, vi anticipo, è certamente sì, ma occorre affrontare la questione non secondo il paradigma “del risultato”, ma secondo quello “dell’investimento”.
Sono direttore della Fondazione Dopo di Noi Bologna Onlus che oggi ha 21 anni. Ero lì il primo giorno ed è stato un grande onore aver potuto seguire la progressiva costruzione di tanti progetti caratterizzati da un’elevata co-partecipazione tra famiglie, ente pubblico e privato non-profit.

Leggi: Welforum


Un passo avanti sul benvivere ma l’Italia arretra in generatività

Fa un passo in avanti il Ben Vivere, ma arretra la generatività. Dalle due classifiche presentate al Festival nazionale dell’Economia civile emerge un’Italia a due velocità. Perché se si registra un generale miglioramento del “benvivere” nei territori, si segnala invece complessivamente una battuta d’arresto della generatività, ovvero della capacità delle province di “accendere” il singolo affinché abbia un impatto positivo sulla cittadinanza. Ovviamente la situazione cambia a seconda delle province analizzate. E non mancano le novità. Con Bolzano che cede per la prima volta il primato a Pordenone nella classifica del BenVivere, pur mantenendo il primato in quella della generatività.
Le due classifiche sono contenute nel “Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle Province italiane 2024” (edito da Ecra) che viene presentata al Festival nazionale dell’Economia civile svoltosi a Firenze.

Leggi: Nuove Rigenerazioni


Casa, revisione delle rendite catastali? Giorgetti ha ragione: il Paese ha bisogno di ridistribuzione

Alessandro Maggioni, presidente nazionale di Confcooperative habitat, accoglie con favore la proposta del ministro dell’Economia sulla rivalutazione catastale degli immobili che hanno usufruito del superbonus. Una stangata? «No, la vera stangata è quella che viene fatta dalle accumulazioni di rendita fondiaria e immobiliare» – di Alessio Nisi
La rivalutazione degli estimi catastali non solo è necessaria, ma va nella direzione di un riequilibrio. «Se poi, da questa rivalutazione, si vuole estrarre valore si possono trovare delle progressività sulla proprietà», così Alessandro Maggioni, presidente nazionale di Confcooperative habitat, commenta la proposta del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che nel corso dell’audizione in Parlamento sul Piano strutturale di bilancio (QUI il testo integrale del suo intervento) ha parlato della revisione al rialzo delle rendite catastali per chi ha utilizzato il superbonus (e non solo). «Fatta salva la garanzia di non pagare tasse», avverte il presidente di Confcooperative habitat, «sugli incapienti e con una franchigia di metri quadri a persona garantita per tutti».

Leggi: Vita


Gli anni guadagnati nell’invecchiamento sono in buona salute? – Franco Pesaresi

I principali fattori che determinano l’invecchiamento della popolazione
Uno dei motivi per cui l’invecchiamento sta emergendo come una questione politica chiave è che sia la percentuale che il numero assoluto di anziani nelle popolazioni di tutto il mondo stanno aumentando in modo importante.
Due sono i principali fattori che determinano l’invecchiamento della popolazione.
Il primo è l’aumento dell’aspettativa di vita: in media, le persone in tutto il mondo vivono più a lungo. Questi cambiamenti fanno sì che man mano che i paesi si sviluppano economicamente, sempre più persone raggiungono l’età adulta e quindi l’aspettativa di vita alla nascita aumenta. La maggior parte degli aumenti dell’aspettativa di vita osservati in tutto il mondo negli ultimi 100 anni riflettono questa riduzione della mortalità in età più giovane piuttosto che in quella delle persone anziane che vivono più a lungo.
Più recentemente, un’altra tendenza ha contribuito in modo significativo all’aumento dell’aspettativa di vita, in particolare nei contesti ad alto reddito: l’aumento della sopravvivenza in età avanzata.

Leggi: Welforum


SEGNALAZIONI:

E quindi, questa riforma dell’assistenza agli anziani?

La legge di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti c’è, ma ci sono ben 22 atti da scrivere per renderla concreta. Il tema tuttavia è completamente scomparso dal dibattito pubblico, come se non interessasse a nessuno: in realtà riguarda pressoché tutte le famiglie italiane. Un libro fa il punto – di Sara De Carli
Il tema buca solo sporadicamente il muro della cronaca, ma la realtà sta lì con tutta la consistenza dei numeri e della vita, che ne si parli o che si faccia finta di niente. Della non autosufficienza così dibattiamo quando un uomo arriva ad uccidere la propria madre con Alzheimer, confessa davanti alle telecamere e dice “Non ce la facevo più”, oppure quando una famiglia porta una Rsa in tribunale e la sentenza fa notizia perché pone interamente a carico del Ssn la retta di una donna malata di Alzheimer per l’inscindibilità delle prestazioni erogate rispetto a quelle di carattere più sociale o alberghiero.
Poi l’argomento torna nel buio, a dispetto di una riforma dell’assistenza alla non autosufficienza che il Governo sta portando avanti e di cui nessuno parla e che a nessuno pare importi tenere nel dibattito pubblico: una riforma però necessaria, attesa da un quarto di secolo, che riguarda 4 milioni di persone anziane in condizioni di non autosufficienza più i loro familiari e le persone che le assistono. Il dibattito su questa riforma è inesistente, benché in scrittura ci siano 22 atti, fra decreti attuativi e linee guida, che devono renderla concreta.

Leggi: Vita


Socialwashing, vediamoci chiaro

Social washing, ovvero mascherare i lati meno esaltanti dell’attività di una azienda con impegni sociali oppure usare questi ultimi per vendere di più. Per capire come il cittadino, l’elettore, il consumatore possa riconoscere questo opportunismo, difendersene abbiamo ascoltato studiosi, esperti, attivisti come Andreas Rasche, Copenhagen Business school, Mario Calderini, Politecnico di Milano, Paolo Venturi, direttore di Aiccon Research, Simone Gamberini, Legacoop, Lara Ponti, Confindustria, Lorenzo Solimene, Kpmg, Alessia Gianoncelli Impact Europe, Simone Siliani, Fondazione finanza etica; Rossella Sobrero, Koinetica.
Su un tema speculare, ossia la necessità di misurare l’impegno sociale delle aziende, la “S” di Esg, VITA, in collaborazione con Altis Università Cattolica, inaugura uno speciale Rating sociale, prendendo in esame le prime 10 aziende per fatturato in quattro settori tipici del Made in Italy: automotive, arredamento, food e fashion. Vince la bergamasca Brembo, con Coca Cola, Ikea e Moncler.

Leggi: Vita


Bonus anziani: tutti quelli ancora attivi nel 2024

Negli ultimi anni, l’Italia ha sviluppato un crescente numero di incentivi e agevolazioni destinati a sostenere la popolazione anziana, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita e fornire supporto economico e sociale. Le iniziative attive, a livello locale, spaziano da sconti sui trasporti pubblici a bonus per attività sportive e assistenza veterinaria.
Nuove misure, come il bonus anziani universale, sono attese per il prossimo anno, ampliando ulteriormente l’offerta. In questo articolo, faremo una panoramica completa dei benefici attualmente disponibili e di quelli futuri, delineando i requisiti necessari per potervi accedere.
Bonus anziani: la prestazione universale 2025
A partire dal 2025, è prevista l’introduzione di un bonus anziani universale fino a 1.400 euro al mese che rappresenterà una svolta significativa nel panorama delle agevolazioni per la terza età. Questo nuovo contributo avrà l’obiettivo di garantire un supporto economico stabile e uniforme su tutto il territorio nazionale, a differenza delle attuali agevolazioni spesso distribuite in maniera disomogenea tra le varie Regioni e Comuni.

Leggi: Investire Oggi


Cassazione: NASpI non è requisito per APE sociale

Ha diritto all’APE sociale chi diventa disoccupato perdendo il posto di lavoro, anche senza aver percepito l’indennità di disoccupazione, dato che la Legge di Bilancio del 2017 non prevede l’obbligo di aver goduto della NASpI, ma solo la sua cessazione. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, intervenendo con la sentenza n. 24950/2024, confermando quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Firenze (a sua volta confermativa della decisione del Tribunale di Pistoia).
Il procedimento, promosso dai legali di Inca Toscana, ha stabilito che: “Il diritto all’APE Sociale, in applicazione dell’art. 1 comma 179 legge n. 232 del 2016, richiede – tra gli altri requisiti – uno stato di disoccupazione in capo al beneficiario, ma non postula che lo stesso abbia beneficiato dell’indennità di disoccupazione, prevedendo soltanto che ove l’interessato abbia beneficiato della detta indennità, la stessa sia cessata”.

Leggi: Inca


ALTRE NOTIZIE